• Rassegna Stampa
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Danila S. Santagta

danila-santagata-logo-standard danila-santagata-logo-retina Scrittrice e Opinionista Libera...Mente
Menu
  • Home
  • Racconti
  • Attualità
  • Politica
  • Lotta alla Depressione
    • La Mia Storia
  • I Miei Libri
    • Qualcosa di Superiore
    • Dal Suo Punto di Vista
    • La Quattordicesima Volta
    • Una Finestra sul Mondo
  • I Miei Quadri
  • Passione Scrittura
  • Dicono di Me
Lotta alla Depressione

Storia di Lara, tra depressione, coraggio e speranza

30 Luglio 2015

Ricevo, tramite messaggio privato, una storia che mi arriva dritta al cuore. Storia che parla di depressione, d’infelicità, di sofferenze acute, ma anche di coraggio e di speranza. E’ per questo che ho deciso di condividerla con voi.

La persona che mi ha scritto mi ha autorizzato a farlo, chiedendomi, però, di mantenere l’anonimato. La chiameremo Lara. Ha iniziato con l’esprimermi ammirazione per il coraggio che ho nel raccontare il mio vissuto personale in ambito di depressione e poi ha proseguito, facendomi venire la pelle d’oca, raccontando.

“Ho sempre desiderato – dice – poter fare qualcosa per illuminare il cammino di chi soffre di questo terribile male. E’ un desiderio nato quando, adolescente, ho visto mia nonna morire a 67 anni perché non era riuscita a reagire e a sconfiggerlo. Volevo fare chissà cosa e invece sono stata malissimo quando se n’è andata. Non capivo che anche un minimo sorriso che riuscivo a strapparle era un piccolo miracolo. Non accettavo di non poterla più rivedere come era una volta e non capivo che quello che lei voleva era essere accettata”.

Già in queste poche parole ho trovato un mondo. Lara, allora circa quattordici anni, che si sente impotente di fronte alle sofferenze di una nonna che se ne va, prematuramente, a causa di una depressione contro cui nulla può. Il rimorso di quell’adolescente, oggi donna, per non aver compreso ciò che quasi nessuno capisce: la difficoltà del malato nel raffronto con gli altri. La velenosità di questa malattia, che noi diretti interessati, il più delle volte, non accettiamo ed allo stesso modo ci induce a pensare di essere di peso agli altri.

Lara, com’era ampiamente prevedibile, tra la somatizzazione di tutto quel dolore e dei sensi di colpa e la familiarità, che, in fatto di depressione, è quasi sempre determinante, dopo pochi mesi dalla morte di sua nonna, inizia a vedere con i suoi occhi l’infero in terra. “Ho vissuto – dice – un’intera settimana in cui non sentivo contatto con la realtà e non riuscivo a spiegarmi cosa mi stesse accadendo ed avevo il costante presentimento e il terrore che sarei morta da un momento all’altro. Non ne parlai con nessuno. “Dopo 10 anni – prosegue – iniziai a soffrire di attacchi di panico”. Scusa se posso apparirti presuntuosa, Lara, ma credo che ciò che ti accadeva dieci anni prima altro non era se non attacchi di panico.

Non aveva un buon rapporto con i genitori, Lara “La loro visione della realtà è sempre stata legata alle apparenze” dice. Così, dopo otto mesi di psicoterapia, supportata da cure farmacologiche, Lara decide di andar via di casa. Ma i fantasmi non vanno via se scappi, sostiene Lara e, dunque, la malattia si ripresentò. Io ritengo che la malattia, che sia sotto forma di attacchi di panico, depressione, anoressia, bulimia, alcolismo, o altro, questo poco importa, la malattia di cui stiamo parlando, in determinate forme, sia cronica. Va curata, quindi, costantemente.

Lara dice meraviglie della sua prima psicoterapeuta, che, ora, sostiene esserle amica, perché l’ha accettata, così come si è accettata lei stessa. Penso che per un terapeuta non sia poi così complicato accettare una personalità che racchiude in sé gli argomenti dei propri studi. Credo, invece, che Lara abbia il diritto di essere accettata da chiunque, di avere amici reali, oltre ad essere fortemente felice per lei, che dice di amarsi così com’è. Questo è un primo, fondamentale, passo.

Lara ora ha circa trentacinque anni. Continua a combattere con quella che io chiamo il mostro, ha fiducia nel fatto di poterlo sconfiggere. E’ una donna che mi ha positivamente sorpreso per la profondità di pensiero e l’intelligenza. Spero che questa storia possa aiutare qualcuno, tra i milioni che sono afflitti dallo stesso male.

Non è la prima volta che mi capita di ricevere messaggi privati sull’argomento. Questo è ciò che mi rende maggiormente perplessa. Il pregiudizio, la paura di esser presi per matti o, comunque, giudicati. Ma non siamo assassini, non siamo depravati, non siamo criminali, siamo semplicemente persone con una psiche “diversa” rispetto a quella degli altri. Uniamoci, lo dice anche Lara. Ce la faremo.

Concludo con una riflessione. Se e quando Lara vorrà dichiarare la propria identità, dico Lara per non dire tutti gli altri che mi hanno scritto in privato, io arriverò a pensare di esser riuscita a fare qualcosa di veramente buono nella vita.

Acquista il mio libro: Qualcosa di Superiore

Acquista il mio libro: Una Finestra sul Mondo

Acquista il mio libro: Dal Suo Punto di Vista

Danila Santagata-photo
Danila Santagata

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua...

Articoli Correlati
Attualità,Il Mio Blog,Lotta alla Depressione

Torre del Greco. Madre uccide figlio di 2 anni: lo annega in mare

4 Gennaio 2022
Attualità,Lotta alla Depressione

Covid, conseguenze gravi sul cervello. Perché i malati mentali non sono tra le categorie fragili?

6 Maggio 2021
Attualità,Il Mio Blog,Lotta alla Depressione

Emergenza covid: un servizio di aiuto di psicologi e psicoanalisi

22 Aprile 2021
Il Mio Blog,Lotta alla Depressione

Depressione. Danila si racconta a Maurizio Costanzo su Radio 105

14 Aprile 2021
Il Mio Blog,Lotta alla Depressione

Depressione. Danila si mette a nudo in un’intervista audio

12 Aprile 2021
Il Mio Blog,Lotta alla Depressione

Depressione. Esiste malattia peggiore?

11 Aprile 2021
Commenti
  • Post Precedente
    Giustizia, Cartabia e la riforma della vergogna
  • Post Successivo
    Stato-mafia. Procura Catania, Csm nega l’ingresso a Niccolò Marino: sa troppo sui legami tra mafia e Stato
Cerca nel Sito
Chi Sono
Danila Santagata Danila S. Santagata Scrittrice e Opinionista

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua

Qualcosa di Superiore
Libro Qualcosa di Superiore
Categorie
  • Anteprima Racconti
  • Attualità
  • Il Mio Blog
  • Libri
  • Lotta alla Depressione
  • Politica
  • Post
  • quadri
  • Rassegna Stampa
Post Popolari
  • Neve.  Terremotati sommersi, senza riscaldamento, né luce. Pd provi ad andare in mezzo a loro a far campagna elettorale
    26 Febbraio 2018 - Il Mio Blog
  • Unar. Festini hard pagati con soldi nostri. Boschi si dimetta
    21 Febbraio 2017 - Attualità
  • Boschi senza via di scampo
    4 Aprile 2016 - Politica
  • Boschi, il ministro delle figuracce
    7 Settembre 2016 - Politica
  • Boschi, gioco lurido a suon di minacce
    13 Giugno 2016 - Politica
“Una Finestra sul Mondo” Gratis
book

Leggi gratuitamente le prime 5 pagine del mio libro "Una finestra sul mondo". Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere subito le pagine in formato PDF.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Newsletter
  • YouTube
Mi Piace Danila S. Santagata
Dicono di Me

Danila è una vera combattente, cade si rialza, la spada la impugna quasi senza parere, ma non la lascia mai, ci dorme anche. Con spada e nemici

Luisa Cordova

L’unico difetto dei tuoi libri è che finiscono troppo presto.

Monica Allegrucci

Raramente qualcuno mi ha insegnato qualcosa dai diciotto anni in su. Tu ci sei riuscita. Mi hai insegnato a guardare nel fondo scuro della mia anima, mi hai insegnato il coraggio e la forza, tu, piccolo scricciolo biondo.

Monica Allegrucci

Persona complessa, ironica, tagliente e dolce, vive di picchi e d'emozioni. Attualmente tenta di affrontare la vita con leggerezza come solo chi ha sfiorato l'abisso può permettersi.

Andrea Alicandro
Newsletter
mail-icon

Iscriviti per Ricevere Tutti i Post di Danila
Inserisci il tuo indirizzo email!.

© Copyright 2023 by DanilaSantagata.it
| Web Design by Evolutionweb
| Hosting by HostingStak