• Rassegna Stampa
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Danila S. Santagta

danila-santagata-logo-standard danila-santagata-logo-retina Scrittrice e Opinionista Libera...Mente
Menu
  • Home
  • Racconti
  • Attualità
  • Politica
  • Lotta alla Depressione
    • La Mia Storia
  • I Miei Libri
    • Qualcosa di Superiore
    • Dal Suo Punto di Vista
    • La Quattordicesima Volta
    • Una Finestra sul Mondo
  • I Miei Quadri
  • Passione Scrittura
  • Dicono di Me
Politica

Boschi, il ministro delle figuracce

7 Settembre 2016

Se fosse brava nel suo lavoro di ministro per le riforme come lo è nell’accumulare figuracce pubbliche, Maria Elena Boschi sarebbe un ottimo ministro.

Ne infila una dietro l’altra, quasi lo facesse volutamente.

1. A “Otto e mezzo” Lilli Gruber ha invitato il ministro a discutere sull’innalzamento, da parte dell’Austria, di una rete metallica per fermare l’immigrazione. La risposta della Boschi, riferita alla costruzione di reti e muri, è stata “Ed è grave probabilmente, proprio in quei territori, e non lo devo dire a lei, che viene da quelle terre, in cui, probabilmente, immaginare di tornare a delle divisioni evoca anche pagine che ci siamo messi alle spalle, fortunatamente”.

Considerando che la Gruber è nata a Bolzano e che il muro citato dalla Boschi sia, con tutta probabilità, quello di Berlino, non si comprendono il riferimento geografico, il legame e la ratio che colleghino le due situazioni.

La stessa Gruber, con sorrisetto ironico, colpita da tanta ignoranza, ha preferito sorvolare. Ciò che colpisce, nella natura della suddetta figuraccia è proprio l’astio ingiustificato (considerato il pensiero e il trascorso della Gruber) e, soprattutto, la grave lacuna storico-geografica della Boschi.

2.  In un’intervista di strada, presso un banchetto del Pd al quartiere Eur di Roma, alla domanda (suggerita) “Perché siete in piazza?”, il ministro Boschi ha risposto, concludendo in un clamoroso “Purtroppo continueremo a pagare le tasse”. Dopo qualche secondo il ministro ha capito di averla detta grossa, lo ha ammesso e ha sorriso; il giornalista del Tg1 ha invitato a ripetere l’intervista ma i militanti hanno suggerito di lasciare tutto come è genuinamente e stranamente  avvenuto.

Le brutte figure più rilevanti, però, la Boschi le ha offerte in merito al  referendum costituzionale che probabilmente si terrà a dicembre.

3. Il ministro, o bella addormentata tra i Boschi che dir si voglia, passando sopra a qualsiasi tipo di rispetto per le opinioni altrui e per la democratica decisione di coloro che sono intenzionati a votare “no”, ha iniziato a etichettare chi la pensa diversamente. Per i votanti del “no” ha sentenziato “Siete come Casapound”, poi, qualche giorno dopo, ospite di Lucia Annunziata, nella trasmissione “In mezz’ora”, l’ha sparata grossa, sostenendo che i partigiani veri voteranno “sì” al referendum.

4. Trattata da scolaretta dal presidente emerito della Consulta. “E’ una riforma perfettibile, ma va valutata nel suo complesso. Fatevi un’opinione, non subite le scelte di altri”. Così il ministro Maria Elena Boschi alla platea di Aiga, l’associazione nazionale giovani avvocati che a giugno,  a Roma, ha organizzato un convegno sulla riforma costituzionale. Il ministro si sofferma sul merito, niente riferimenti al governo. Ammette anche che il bicameralismo resterà, ma sarà differenziato. “E’ un investimento per il futuro, sono davvero convinta che renderà il nostro Paese più efficiente e stabile” aggiunge. Ma se il presidente dell’Aiga si schiera per il sì – chiederà un voto affermativo all’assemblea dell’associazione – per il ministro arriva un confronto fuoriprogramma con il presidente emerito della Corte Costituzionale Annibale Marini, contrario alla riforma. “E’ una riforma di parte se il governo afferma che andrà casa se si boccerà la riforma. Questo parlamento è illegittimo, c’è una sentenza della Corte che lo dice, bocciando il porcellum, il principio di continuità non può significare far tutto, soprattutto riforme così ampie che toccano 40 articoli della nostra Costituzione”, sostiene Marini davanti alla Boschi seduta in prima fila. E si anima un battibecco. L’immagine finale è da esame di università, dove il professore con sarcasmo rimbecca l’alunna saccente. Per il presidente Marini non ci saranno chissà quali risparmi sui costi della politica, non ci sarà semplificazione, anzi il problema dell’Italia è che si legifera troppo, non troppo poco.

Chiudiamo qui l’elenco delle figuracce della bella addormentata fra i Boschi, non certo perché qui si fermino, ma perché ci vorrebbero pagine e pagine per elencarle tutte.

Acquista il mio libro: Qualcosa di Superiore

Acquista il mio libro: Una Finestra sul Mondo

Acquista il mio libro: Dal Suo Punto di Vista

Danila Santagata-photo
Danila Santagata

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua...

Articoli Correlati
Politica

Meloni e flat tax, il modo più rapido per atterrare i lavoratori

6 Ottobre 2022
Politica

Elezioni. Stravince Meloni, chi perde è l’Italia. Ecco perché

29 Settembre 2022
Attualità,Politica

Coronavirus. Depressioni in aumento, ma la politica guarda altrove

1 Febbraio 2022
Il Mio Blog,Politica

Quirinale, Mattarella bis: sconfitta dei partiti. E dell’Italia

30 Gennaio 2022
Il Mio Blog,Politica

Quirinale. Nel circo di Montecitorio, ancora un nome “quirinabile” non c’è

26 Gennaio 2022
Il Mio Blog,Politica

Quirinale. Berlusconi presidente? Per l’Italia sarebbe una catastrofe

16 Gennaio 2022
Commenti
  • Post Precedente
    Giustizia, Cartabia e la riforma della vergogna
  • Post Successivo
    Stato-mafia. Procura Catania, Csm nega l’ingresso a Niccolò Marino: sa troppo sui legami tra mafia e Stato
Cerca nel Sito
Chi Sono
Danila Santagata Danila S. Santagata Scrittrice e Opinionista

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua

Qualcosa di Superiore
Libro Qualcosa di Superiore
Categorie
  • Anteprima Racconti
  • Attualità
  • Il Mio Blog
  • Libri
  • Lotta alla Depressione
  • Politica
  • Post
  • quadri
  • Rassegna Stampa
Post Popolari
  • Neve.  Terremotati sommersi, senza riscaldamento, né luce. Pd provi ad andare in mezzo a loro a far campagna elettorale
    26 Febbraio 2018 - Il Mio Blog
  • Unar. Festini hard pagati con soldi nostri. Boschi si dimetta
    21 Febbraio 2017 - Attualità
  • Boschi senza via di scampo
    4 Aprile 2016 - Politica
  • Boschi, il ministro delle figuracce
    7 Settembre 2016 - Politica
  • Boschi, gioco lurido a suon di minacce
    13 Giugno 2016 - Politica
“Una Finestra sul Mondo” Gratis
book

Leggi gratuitamente le prime 5 pagine del mio libro "Una finestra sul mondo". Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere subito le pagine in formato PDF.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Newsletter
  • YouTube
Mi Piace Danila S. Santagata
Dicono di Me

Danila è una vera combattente, cade si rialza, la spada la impugna quasi senza parere, ma non la lascia mai, ci dorme anche. Con spada e nemici

Luisa Cordova

L’unico difetto dei tuoi libri è che finiscono troppo presto.

Monica Allegrucci

Raramente qualcuno mi ha insegnato qualcosa dai diciotto anni in su. Tu ci sei riuscita. Mi hai insegnato a guardare nel fondo scuro della mia anima, mi hai insegnato il coraggio e la forza, tu, piccolo scricciolo biondo.

Monica Allegrucci

Persona complessa, ironica, tagliente e dolce, vive di picchi e d'emozioni. Attualmente tenta di affrontare la vita con leggerezza come solo chi ha sfiorato l'abisso può permettersi.

Andrea Alicandro
Newsletter
mail-icon

Iscriviti per Ricevere Tutti i Post di Danila
Inserisci il tuo indirizzo email!.

© Copyright 2023 by DanilaSantagata.it
| Web Design by Evolutionweb
| Hosting by HostingStak