• Rassegna Stampa
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Danila S. Santagta

danila-santagata-logo-standard danila-santagata-logo-retina Scrittrice e Opinionista Libera...Mente
Menu
  • Home
  • Racconti
  • Attualità
  • Politica
  • Lotta alla Depressione
    • La Mia Storia
  • I Miei Libri
    • Dal Suo Punto di Vista
    • La Quattordicesima Volta
    • Una Finestra sul Mondo
  • I Miei Quadri
  • Passione Scrittura
  • Dicono di Me
Lotta alla Depressione

Depressione, l’Oms lancia allarme: “è una delle cause principali di disabilità nel mondo”

2 Aprile 2017

L’Oms dedica il “World Health Day” alla sensibilizzazione sul tema della depressione. Ne soffrono più di 300 milioni di persone, con un aumento del 18% rispetto al 2005-2015. Circa 800 suicidi in un anno. La depressione costituisce inoltre la seconda causa di morte tra i giovani di età fra 15 e 29 anni

“La depressione è una delle cause principali di cattive condizioni di salute e di disabilità nel mondo”: lo dichiara l’Organizzazione mondiale della sanità, secondo la quale più di 300 milioni di persone sarebbero depresse, il 18% in più rispetto alle stime riguardanti l’arco di tempo compreso tra il 2005 e il 2015. La mancanza di supporto terapeutico, insieme con il timore di essere giudicati, impedirebbero a molti di ricorrere ai trattamenti necessari, peggiorando le condizioni di salute e di vita dei soggetti colpiti.

Alla depressione l’Organizzazione mondiale della sanità ha dedicato il World Health Day, che si svolgerà il 7 aprile. Lo slogan dell’evento sarà “Depression: let’s talk” , cioè “Depressione: parliamone”: l’obiettivo è quello di fare informazione su un disturbo ancora troppo sottovalutato e spingere le persone che ne soffrono a chiedere aiuto. Ovvero, in due parole, superare il pregiudizio, quello contro cui, in questa sede, combattiamo da anni, con risultati, purtroppo, modesti. Ma sempre meglio che niente

Dati alla mano, la depressione ha causato quasi 800 mila suicidi nel 2015, una percentuale aumentata del 20% negli ultimi 10 anni. Colpisce maggiormente le donne: 5,1% a livello mondiale, mentre gli uomini si fermano al 3,6% e costituisce la seconda causa di morte tra i giovani nell’età fra 15 e 29 anni. Rappresenta, insomma, un problema enorme, a screditare chi, medici compresi, la considerano una sorta di vizio della mente, superabile con la volontà. Magari fosse vero.

Oltre a superare pregiudizi e discriminazioni, il secondo passo, secondo l’Oms, riguarda gli investimenti necessari, affinché tutti possano accedere ai trattamenti. In media, stando alle stime, soltanto il 3% dei fondi destinati alla sanità vengono utilizzati per questo fine.

L’Organizzazione mondiale della sanità parla poi del collegamento tra depressione e altri disturbi e malattie. La patologia, ad esempio, aumenta il rischio di soffrire di diabete e di problemi cardiocircolatori. Produce una perdita di energia e di appetito nella persona colpita e un cambiamento nel ritmo di sonno-veglia, è spesso accompagnata da ansia, ridotta concentrazione, difficoltà nel prendere decisioni, senso di colpa e pensieri autolesionistici.

Altro punto da affrontare necessariamente, la non conoscenza della patologia: i sintomi che l’Oms attribuisce a malattie collegate, sono esattamente quelli della depressione. Questo articolo avrebbe dovuto esser scritto ieri, ma, purtroppo, mi mancava la concentrazione necessaria. Ho trascorso la giornata a vegetare, come spesso succede, sperando che il tempo passasse prima possibile. Eppure, seguo un percorso farmacologico non indifferente da anni e da anni, solo uno continuativamente, una psicoterapia settimanale. Qualcuno potrebbe dire: a cosa servono, allora, le cure, se ci si riduce in stato semivegetativo ugualmente? La mia risposta è che, se non fosse per le cure, a quest’ora non sarei più su questo mondo. Non solo, adesso le crisi vengono sempre meno spesso e durano sempre meno.

Non minimizzare la depressione, ma accettarla e cercare di porvi rimedio: è lo scopo della campagna dell’Oms. “Una migliore comprensione della patologia e di come potrebbe essere trattata è solo l’inizio – spiega il dottor Saxena – Ciò che è necessario è un servizio sanitario che si occupi anche di disturbi mentali accessibile a tutti, anche alle popolazioni più remote del mondo”.

Che dire, ottima iniziativa dall’Oms… Meglio tardi che mai.

Acquista il mio libro: Una Finestra sul Mondo

Acquista il mio libro: Dal Suo Punto di Vista

Danila Santagata-photo
Danila Santagata

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua...

Articoli Correlati
Attualità,Lotta alla Depressione

Legge Basaglia. Scandalo Umberto I Roma: “è un inferno”. Manicomi hanno chiuso sul serio?

1 Novembre 2018
Il Mio Blog,Lotta alla Depressione,Politica

Malattie psichiatriche. Salvini contro legge Basaglia. Ma che ne sa di psichiatria e delle reali conseguenze della legge 180?

5 Luglio 2018
Attualità,Lotta alla Depressione

Alessandra Appiano, la depressione uccide ancora

5 Giugno 2018
Il Mio Blog,Lotta alla Depressione

Depressione. Lacrime di sangue

9 Gennaio 2018
Lotta alla Depressione

Depressione, Lady Gaga la combatte sin da ragazzina. 5 passi per uscire dal male oscuro

1 Ottobre 2017
Lotta alla Depressione

Depressione. Sinéad O’Connor: “Sono sola e malata, non c’è più nulla nella mia vita”. Messaggio pericolosissimo per chi soffre

7 Settembre 2017
Commenti
  • Post Precedente
    Maria D. con… turbante. Quando la forza di una donna vince sulla realtà
  • Post Successivo
    Spiragli di vita
Cerca nel Sito
Chi Sono
Danila Santagata Danila S. Santagata Scrittrice e Opinionista

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua

“Una Finestra sul Mondo” Gratis
book

Leggi gratuitamente le prime 5 pagine del mio libro "Una finestra sul mondo". Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere subito le pagine in formato PDF.

Categorie
  • Anteprima Racconti
  • Attualità
  • Il Mio Blog
  • Libri
  • Lotta alla Depressione
  • Politica
  • Post
  • quadri
  • Rassegna Stampa
Post Popolari
  • Neve.  Terremotati sommersi, senza riscaldamento, né luce. Pd provi ad andare in mezzo a loro a far campagna elettorale
    26 Febbraio 2018 - Il Mio Blog
  • Unar. Festini hard pagati con soldi nostri. Boschi si dimetta
    21 Febbraio 2017 - Attualità
  • M5S, si fa sul serio. Via le Lobby
    21 Giugno 2016 - Politica
  • Boschi senza via di scampo
    4 Aprile 2016 - Politica
  • Trattativa: Riina pronto a parlare. “Giornaloni” tacciono
    30 Gennaio 2017 - Il Mio Blog
I Miei Libri
banner
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Newsletter
  • YouTube
Mi Piace Danila S. Santagata
Dicono di Me

Danila è una vera combattente, cade si rialza, la spada la impugna quasi senza parere, ma non la lascia mai, ci dorme anche. Con spada e nemici

Luisa Cordova

L’unico difetto dei tuoi libri è che finiscono troppo presto.

Monica Allegrucci

Raramente qualcuno mi ha insegnato qualcosa dai diciotto anni in su. Tu ci sei riuscita. Mi hai insegnato a guardare nel fondo scuro della mia anima, mi hai insegnato il coraggio e la forza, tu, piccolo scricciolo biondo.

Monica Allegrucci

Persona complessa, ironica, tagliente e dolce, vive di picchi e d'emozioni. Attualmente tenta di affrontare la vita con leggerezza come solo chi ha sfiorato l'abisso può permettersi.

Andrea Alicandro
Newsletter
mail-icon

Iscriviti per Ricevere Tutti i Post di Danila
Inserisci il tuo indirizzo email!.

© Copyright 2019 by DanilaSantagata.it
| Web Design by Evolutionweb
| Hosting by HostingStak