• Rassegna Stampa
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Danila S. Santagta

danila-santagata-logo-standard danila-santagata-logo-retina Scrittrice e Opinionista Libera...Mente
Menu
  • Home
  • Racconti
  • Attualità
  • Politica
  • Lotta alla Depressione
    • La Mia Storia
  • I Miei Libri
    • Qualcosa di Superiore
    • Dal Suo Punto di Vista
    • La Quattordicesima Volta
    • Una Finestra sul Mondo
  • I Miei Quadri
  • Passione Scrittura
  • Dicono di Me
Attualità,Il Mio Blog

COVID-19. Tra “ambrogini d’oro” a Ferragnez e il pensiero di Galimberti

17 Novembre 2020

Sarà ricordato come l’anno peggiore del secolo, questo 2020. Si spera, almeno. Nel senso che il prossimo, per come stanno andando le cose, potrebbe essere peggiore. Ma sicuramente verrà annoverato tra i più folli.

Dalla speranza per Lombardia e Piemonte, che probabilmente si guadagneranno dalla zona rossa il passaggio a quella arancione, ai vari “ambrogini d’oro”, che vanno legittimamente ai sanitari caduti, ma anche alla coppia Fedez Ferragnez. Un po’ strano, dal momento che i non più neo sposi rappresentano il motivo per cui il tremendo momento che stiamo vivendo è un po’ meno tremendo proprio a causa loro. Della serie: i giovani sono già abituati al distanziamento sociale, perché ormai i social dividono chiunque. O forse non è per questo? Sembra, infatti, che l’influencer-imprenditrice e il rapper abbiano raccolto fondi per le terapie intensive del San Raffaele. In questo caso si sarebbe dovuto dare un “non ambrogino d’oro” a tutti quelli che, come loro, guadagnano miliardi di euro l’anno e non hanno dato un centesimo alla causa COVID-19. Ma così è, nell’Italia dove tutto funziona al contrario. E allora plausi ai Ferragnez e benvenga l’“ambrogino d’oro a loro”.

Altra, notevole, nuova di oggi è l’intervista, sul Corriere della Sera, a Umberto Galimberti, grande filosofo e pensatore dei nostri giorni, a cui viene chiesto ciò che sta accadendo, nel profondo delle coscienze, nel terremoto prodotto da questi mesi angosciosi.

“Nella prima parte, con il lockdown di marzo – dice Galimberti – quella che si era verificata era una sorta di angoscia. Che non è la paura, perché la paura è un ottimo meccanismo di difesa. Vedo un incendio, scappo. Ha come oggetto qualcosa di determinato. Mentre l’angoscia non ha qualcosa di nitido davanti a sé.  La sensazione spiacevole di non avere più punti di riferimento. Sia Heidegger, sia Freud che neanche si conoscevano, o quantomeno non si erano reciprocamente letti, definiscono l’angoscia il nulla a cui agganciarsi. Durante la prima crisi l’angoscia per la minaccia costituita dal rischio del contagio — chiunque poteva infettare chiunque — ha generato angoscia e consentito, per reazione, una disciplina generalizzata. Oggi invece, dopo il rilassamento estivo, la stanchezza di essere confinati e una imprevedibile sorta di superficialità nel considerare il pericolo ci hanno fatto ripiombare nell’incubo. E la condizione allora è quella di spaesamento, non più di angoscia. Cosa dobbiamo fare, come ci dobbiamo comportare… Sabbie mobili. È un sentimento che oscilla tra il ribellismo, la rassegnazione e la disperazione non solo dei parenti di coloro che muoiono, ma anche di quelli che perdono il lavoro o chiudono il negozio o l’impresa. Ci si muove in un clima di assoluto spaesamento. Non abbiamo più il paesaggio in cui abitare la nostra vita quotidiana con una certa quiete. Abbiamo perduto la normalità del nostro vivere”.

“Questo spaesamento finisce per invocare in qualche maniera una forte richiesta di decisionismo”.

E qui siamo nei guai veri, perché non siamo forniti di una classe dirigente decisionista, bensì governati da pupazzetti che mirano a far incetta di voti.

L’intervista a Galimberti va avanti molto a lungo per riportarla in questa sede. Offre, però, spunti interessantissimi, che consiglio a chiunque di andare a leggere.

“Noi riusciamo a vivere molto spesso trascinati ma anche rassicurati nelle nostre abitudini quotidiane, e quando queste si interrompono cominciamo a chiederci chi siamo. Questa domanda sarebbe interessante se fosse davvero approfondita. Cosa siamo diventati? Siamo funzionari di apparati che quando si interrompono automaticamente perdono identità? E la nostra identità chi ce la dà? L’apparato? Conta di più il ruolo che noi abbiamo rispetto a chi siamo? Questi sono i sentimenti secondo me appena accennati nell’animo di ciascuno e poi rimossi, perché sono inquietanti. Sarebbe invece il caso che ciascuno, proprio in questa dimensione stagnante, cominciasse a pensare se la sua vita è stata quella che avrebbe voluto oppure se è delegata agli apparati che ti danno, oltre allo stipendio, anche l’identità e tutto il resto”.

“L’uomo è vittima di un ambiente che non tien conto della sua anima” (Charles Bukowski).

Acquista il mio libro: Qualcosa di Superiore

Acquista il mio libro: Una Finestra sul Mondo

Acquista il mio libro: Dal Suo Punto di Vista

Danila Santagata-photo
Danila Santagata

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua...

Articoli Correlati
Attualità,Il Mio Blog

Morta Letizia Battaglia, addio alla fotografa che immortalò la lotta alla mafia

14 Aprile 2022
Attualità,Il Mio Blog

Stato-mafia. Procura Catania, Csm nega l’ingresso a Niccolò Marino: sa troppo sui legami tra mafia e Stato

27 Marzo 2022
Attualità

Fedez, l’annuncio di avere un cancro. E sui social l’invidia esplode

26 Marzo 2022
Attualità,Il Mio Blog

Guerra Ucraina, tra follia di Putin, mafia russa, ucraina ed anche italiana

10 Marzo 2022
Attualità,Il Mio Blog

Attilio Manca: omicidio di Stato. Omertà vergognosa da organi di stampa

21 Febbraio 2022
Attualità,Politica

Coronavirus. Depressioni in aumento, ma la politica guarda altrove

1 Febbraio 2022
Attualità,Il Mio Blog

Morta Letizia Battaglia, addio alla fotografa che immortalò la lotta alla mafia

14 Aprile 2022
Il Mio Blog

Giustizia, Cartabia e la riforma della vergogna

11 Aprile 2022
Attualità,Il Mio Blog

Stato-mafia. Procura Catania, Csm nega l’ingresso a Niccolò Marino: sa troppo sui legami tra mafia e Stato

27 Marzo 2022
Attualità,Il Mio Blog

Guerra Ucraina, tra follia di Putin, mafia russa, ucraina ed anche italiana

10 Marzo 2022
Attualità,Il Mio Blog

Attilio Manca: omicidio di Stato. Omertà vergognosa da organi di stampa

21 Febbraio 2022
Il Mio Blog,Politica

Quirinale, Mattarella bis: sconfitta dei partiti. E dell’Italia

30 Gennaio 2022
Commenti
  • Post Precedente
    Giustizia, Cartabia e la riforma della vergogna
  • Post Successivo
    Stato-mafia. Procura Catania, Csm nega l’ingresso a Niccolò Marino: sa troppo sui legami tra mafia e Stato
Cerca nel Sito
Chi Sono
Danila Santagata Danila S. Santagata Scrittrice e Opinionista

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua

Qualcosa di Superiore
Libro Qualcosa di Superiore
Categorie
  • Anteprima Racconti
  • Attualità
  • Il Mio Blog
  • Libri
  • Lotta alla Depressione
  • Politica
  • Post
  • quadri
  • Rassegna Stampa
Post Popolari
  • Neve.  Terremotati sommersi, senza riscaldamento, né luce. Pd provi ad andare in mezzo a loro a far campagna elettorale
    26 Febbraio 2018 - Il Mio Blog
  • Unar. Festini hard pagati con soldi nostri. Boschi si dimetta
    21 Febbraio 2017 - Attualità
  • Boschi senza via di scampo
    4 Aprile 2016 - Politica
  • Boschi, il ministro delle figuracce
    7 Settembre 2016 - Politica
  • Boschi, gioco lurido a suon di minacce
    13 Giugno 2016 - Politica
“Una Finestra sul Mondo” Gratis
book

Leggi gratuitamente le prime 5 pagine del mio libro "Una finestra sul mondo". Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere subito le pagine in formato PDF.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Newsletter
  • YouTube
Mi Piace Danila S. Santagata
Dicono di Me

Danila è una vera combattente, cade si rialza, la spada la impugna quasi senza parere, ma non la lascia mai, ci dorme anche. Con spada e nemici

Luisa Cordova

L’unico difetto dei tuoi libri è che finiscono troppo presto.

Monica Allegrucci

Raramente qualcuno mi ha insegnato qualcosa dai diciotto anni in su. Tu ci sei riuscita. Mi hai insegnato a guardare nel fondo scuro della mia anima, mi hai insegnato il coraggio e la forza, tu, piccolo scricciolo biondo.

Monica Allegrucci

Persona complessa, ironica, tagliente e dolce, vive di picchi e d'emozioni. Attualmente tenta di affrontare la vita con leggerezza come solo chi ha sfiorato l'abisso può permettersi.

Andrea Alicandro
Newsletter
mail-icon

Iscriviti per Ricevere Tutti i Post di Danila
Inserisci il tuo indirizzo email!.

© Copyright 2023 by DanilaSantagata.it
| Web Design by Evolutionweb
| Hosting by HostingStak