• Rassegna Stampa
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Danila S. Santagta

danila-santagata-logo-standard danila-santagata-logo-retina Scrittrice e Opinionista Libera...Mente
Menu
  • Home
  • Racconti
  • Attualità
  • Politica
  • Lotta alla Depressione
    • La Mia Storia
  • I Miei Libri
    • Qualcosa di Superiore
    • Dal Suo Punto di Vista
    • La Quattordicesima Volta
    • Una Finestra sul Mondo
  • I Miei Quadri
  • Passione Scrittura
  • Dicono di Me
Attualità,Il Mio Blog

Alfredino Rampi. Addio all’uomo che è morto 2 volte

25 Ottobre 2021

Alfredino Rampi. Lo scorso martedì il nostro paese si è svegliato senza un eroe: esattamente una settimana fa moriva, a 77 anni, Angelo Licheri. L’uomo, che di Angelo non aveva solo il nome di battesimo, da anni, a causa di una invalidità legata al diabete, viveva in una casa di riposo fuori Roma

Alfredino Rampi. Licheri faceva parte dei circa 21 milioni d’italiani che seguirono la drammatica vicenda della lotta tra un bambino ed un buco nero da cui era stato risucchiato, in tv, col fiato sospeso, nella speranza di un lieto fine che non arrivò mai. L’uomo, tanto piccolo di statura, quanto grande di animo, dopo aver pensato che forse sarebbe riuscito nell’impresa, dietro le urla della moglie, che gli diceva: “Tu sei matto”, prese l’auto e da Roma, dove abitava, si recò sul luogo.

Era un inferno, un buco nero che più nero non si può, profondo più di 60 centimetri, dove il piccolo Alfredino, soli 6 anni, era caduto e nessuno era riuscito a tirarlo fuori. Licheri si fece avanti, non volle sentire niente di quello che i vigili del fuoco gli dicevano, tentando di fargli capire che era una follia. Dunque, non solo nessuno glielo chiese, ma addirittura tutti gli remavano contro. La voce interiore di questo eroe, però, vinse su tutto, quella voce che resterà per sempre nella nostra memoria, come il piccolo la cui vita rimase spezzata in quel pozzo.

Un vero e proprio eroe, un cuore di grandezza illimitata, quello di Licheri.

«Il bambino era a 64 metri di profondità», disse «gli ho tolto il fango dagli occhi e dalla bocca e ho cominciato a parlargli, dolcemente. So che capiva tutto. Non riusciva a rispondere ma l’ho sentito rantolare e per me era quella la sua risposta. Quando smettevo di parlare rantolava più forte, come per dirmi: continua che ti sto ascoltando. Dopo vari tentativi andati a vuoto, l’ultimo che ho fatto è stato prenderlo per la canottierina, ma appena hanno cominciato a tirare ho sentito che cedeva… e allora gli ho mandato un bacino e sono venuto via. “Ciao piccolino”».

L’Italia, sempre incollata alla diretta Rai, rimase commossa da quelle parole. E come altro avrebbe potuto essere?!

“Angelo è magro e brevilineo e per questo riesce a infilarsi in quell’inferno, quello che, mi ha raccontato più volte, non ha mai liberato i suoi sogni da quel buio, da quel gelo. E da un senso di colpa che gli faceva inumidire gli occhi ogni volta che parlava di quel momento”, racconta, in un’intervista a Walter Veltroni, pubblicata dal Corriere della Sera, Tullio Bernabei, uno degli speleologi che ha provato a salvare Alfredino dall’incubo di Vermicino e che parlò attraverso un microfono calato nel buio di quel buco nero con Angelo Licheri.

«No, non riesco a prenderlo» . Dalla voce di Angelo i soccorritori capiscono che è allo stremo delle forze e cominciano a tirarlo su. Deve essergli sembrato un viaggio infinito, dagli inferi, che non avrebbe mai abbandonato, pur di salvare quella tenera creatura, ad un fittizio Paradiso, un viaggio tra gli spuntoni di roccia che gli squarciarono la pelle e soprattutto la disperazione per non avercela fatta. Quando uscì all’esterno tutti applaudirono, ma lui aveva la morte nel cuore.

«Altro che cinquanta metri» dirà a Bernabei e poi, con un soffio di voce: «L’ho legato, rilegato, ma mi scivolava. Si lamenta solo, gli ho detto che se riuscivo a tirarlo fuori lo portavo in Sardegna con me…».

“Se ripenso ad Angelo, ora che non c’è più – dice Bernabei – mi torna agli occhi il momento in cui mi ha ripetuto piangendo quella frase. Lo rivedo in quell’ambiente spoglio, con la sua difficoltà di vivere e un assurdo senso di colpa. Mentre fuori c’era un assordante rumore, quel Martedì Grasso, lui stava scivolando nel buio, a rischio della vita, per salvare un bambino che non conosceva. “L’ho toccato, gli ho preso la mano. Ma mi è scivolato””.

“Ho cercato di raccontargli con dolcezza cose bellissime, che lo facessero un po’ sognare. Non sono stato capace di tirarlo fuori, non ce l’ho fatta. Non posso darmi pace”. La vita di Angelo, di nome e di fatto, si è spezzata lì, in quell’inferno, quel martedì grasso, in quell’istante. Il piccolo Angelo Licheri è stato e rimarrà un grande italiano, un eroe che, morto due volte, vivrà per sempre nella memoria del Paese.

Acquista il mio libro: Qualcosa di Superiore

Acquista il mio libro: Una Finestra sul Mondo

Acquista il mio libro: Dal Suo Punto di Vista

Danila Santagata-photo
Danila Santagata

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua...

Articoli Correlati
Attualità,Il Mio Blog

Morta Letizia Battaglia, addio alla fotografa che immortalò la lotta alla mafia

14 Aprile 2022
Attualità,Il Mio Blog

Stato-mafia. Procura Catania, Csm nega l’ingresso a Niccolò Marino: sa troppo sui legami tra mafia e Stato

27 Marzo 2022
Attualità

Fedez, l’annuncio di avere un cancro. E sui social l’invidia esplode

26 Marzo 2022
Attualità,Il Mio Blog

Guerra Ucraina, tra follia di Putin, mafia russa, ucraina ed anche italiana

10 Marzo 2022
Attualità,Il Mio Blog

Attilio Manca: omicidio di Stato. Omertà vergognosa da organi di stampa

21 Febbraio 2022
Attualità,Politica

Coronavirus. Depressioni in aumento, ma la politica guarda altrove

1 Febbraio 2022
Attualità,Il Mio Blog

Morta Letizia Battaglia, addio alla fotografa che immortalò la lotta alla mafia

14 Aprile 2022
Il Mio Blog

Giustizia, Cartabia e la riforma della vergogna

11 Aprile 2022
Attualità,Il Mio Blog

Stato-mafia. Procura Catania, Csm nega l’ingresso a Niccolò Marino: sa troppo sui legami tra mafia e Stato

27 Marzo 2022
Attualità,Il Mio Blog

Guerra Ucraina, tra follia di Putin, mafia russa, ucraina ed anche italiana

10 Marzo 2022
Attualità,Il Mio Blog

Attilio Manca: omicidio di Stato. Omertà vergognosa da organi di stampa

21 Febbraio 2022
Il Mio Blog,Politica

Quirinale, Mattarella bis: sconfitta dei partiti. E dell’Italia

30 Gennaio 2022
Commenti
  • Post Precedente
    Fedez, l’annuncio di avere un cancro. E sui social l’invidia esplode
  • Post Successivo
    Guerra Ucraina, tra follia di Putin, mafia russa, ucraina ed anche italiana
Cerca nel Sito
Chi Sono
Danila Santagata Danila S. Santagata Scrittrice e Opinionista

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua

Qualcosa di Superiore
Libro Qualcosa di Superiore
Categorie
  • Anteprima Racconti
  • Attualità
  • Il Mio Blog
  • Libri
  • Lotta alla Depressione
  • Politica
  • Post
  • quadri
  • Rassegna Stampa
Post Popolari
  • Neve.  Terremotati sommersi, senza riscaldamento, né luce. Pd provi ad andare in mezzo a loro a far campagna elettorale
    26 Febbraio 2018 - Il Mio Blog
  • Unar. Festini hard pagati con soldi nostri. Boschi si dimetta
    21 Febbraio 2017 - Attualità
  • Boschi senza via di scampo
    4 Aprile 2016 - Politica
  • Boschi, il ministro delle figuracce
    7 Settembre 2016 - Politica
  • Boschi, gioco lurido a suon di minacce
    13 Giugno 2016 - Politica
“Una Finestra sul Mondo” Gratis
book

Leggi gratuitamente le prime 5 pagine del mio libro "Una finestra sul mondo". Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere subito le pagine in formato PDF.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Newsletter
  • YouTube
Mi Piace Danila S. Santagata
Dicono di Me

Danila è una vera combattente, cade si rialza, la spada la impugna quasi senza parere, ma non la lascia mai, ci dorme anche. Con spada e nemici

Luisa Cordova

L’unico difetto dei tuoi libri è che finiscono troppo presto.

Monica Allegrucci

Raramente qualcuno mi ha insegnato qualcosa dai diciotto anni in su. Tu ci sei riuscita. Mi hai insegnato a guardare nel fondo scuro della mia anima, mi hai insegnato il coraggio e la forza, tu, piccolo scricciolo biondo.

Monica Allegrucci

Persona complessa, ironica, tagliente e dolce, vive di picchi e d'emozioni. Attualmente tenta di affrontare la vita con leggerezza come solo chi ha sfiorato l'abisso può permettersi.

Andrea Alicandro
Newsletter
mail-icon

Iscriviti per Ricevere Tutti i Post di Danila
Inserisci il tuo indirizzo email!.

© Copyright 2022 by DanilaSantagata.it
| Web Design by Evolutionweb
| Hosting by HostingStak