• Rassegna Stampa
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Danila S. Santagta

danila-santagata-logo-standard danila-santagata-logo-retina Scrittrice e Opinionista Libera...Mente
Menu
  • Home
  • Racconti
  • Attualità
  • Politica
  • Lotta alla Depressione
    • La Mia Storia
  • I Miei Libri
    • Qualcosa di Superiore
    • Dal Suo Punto di Vista
    • La Quattordicesima Volta
    • Una Finestra sul Mondo
  • I Miei Quadri
  • Passione Scrittura
  • Dicono di Me
Attualità

Stupri. Donne come oggetti. E la stampa si accanisce su immigrati e responsabilità femminili

26 Settembre 2017

Stupri. Nessuna attenzione sull’inasprimento delle pene: castrazione chimica sarebbe deterrente

La cronaca italiana delle ultime settimane è, a dir poco, inquietante, per la quantità di stupri denunciati. Dall’orrore di branco avvenuto sulla spiaggia di Rimini, sino alla violenza su una 17enne di Jesolo, per non citare tutti gli altri episodi riportati da giornali e tg ultimamente; siamo di fronte ad una vera emergenza.

Emergenza che, a parer nostro, non è di oggi, ma si perde nella storia dei secoli, senza considerare che le denunce sono, dati alla mano, ben inferiori rispetto agli episodi bestiali in cui istinti primordiali vengono sfogati su quelle donne che dovrebbero essere tutelate, e non lo sono, rispettate ed invece sempre più spesso calpestate nella propria dignità.

Ora, le questioni da porsi sono varie. Anzi tutto: come mai la stampa, improvvisamente, fa venire a galla, con tale frequenza, episodi che si sono sempre verificati? Il dubbio, forte e logorante, è che si stia tentando di veicolare il problema sulla questione immigrazione. Perché questo, fondamentalmente, è quanto viene fuori da tv e giornali. Ma il problema è ben più profondo, molto più radicato in questo paese considerato civile, che tale non è, almeno non nei confronti della figura femminile. E non si tratta di emergenza stranieri, come polemiche varie hanno tentato di sostenere.

Se così fosse, i rimedi sarebbero ben più semplici. Il problema reale è che molti degli stupratori, dei mostri che si nascondono dietro l’apparenza di uomini, sono di nazionalità italiana.

Il punto, dunque, a nostro avviso, è ben altro. Stranieri o italiani che siano, questi escrementi della società, andrebbero puniti con pene più severe di quelle attualmente in vigore. E, mi si perdoni l’eccesso di rigore, la castrazione chimica forse sarebbe un deterrente utile a far rientrare, o, quanto meno, ridurre il fenomeno stupri.

Altra questione da porre in primo piano: come si può, com’e stato scritto e detto, dare la colpa di un gesto che definire bestiale equivale ad usare un eufemismo, al modo di vestire di una donna? Come, ci chiediamo, ciò è ancora possibile, in un momento storico in cui si è convinti di aver superato determinati luoghi comuni e gravissime discriminazioni sessuali? Pronta la risposta: ciò non è possibile. Sicuramente non accettabile. Seconda risposta: le discriminazioni sessuali non sono mai, realmente, state superate. La verità è che la donna, ancora oggi, è vittima di pregiudizi, giudizi sprezzanti e caricata di responsabilità, sin nell’interno delle mura domestiche, che, in apparenza superate da tempo, in verità, nella maggior parte dei casi, depauperano l’essere femminile di ogni dignità, rispetto, libertà, superate solo nel fantastico mondo del progredire di una società che, sotto questo profilo, è rimasta, di fatto, ai tempi della pietra.

Infine, la questione che ci poniamo è: quali conseguenze psichiche riportano le vittime di tali orrori? Dal senso di vergogna, comune quasi a tutte le povere mal capitate, quasi sempre il passaggio successivo è la depressione. Vite inevitabilmente devastate, per sempre, senza, quasi mai, rimedio.

Acquista il mio libro: Qualcosa di Superiore

Acquista il mio libro: Una Finestra sul Mondo

Acquista il mio libro: Dal Suo Punto di Vista

Danila Santagata-photo
Danila Santagata

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua...

Articoli Correlati
Attualità,Il Mio Blog

Morta Letizia Battaglia, addio alla fotografa che immortalò la lotta alla mafia

14 Aprile 2022
Attualità,Il Mio Blog

Stato-mafia. Procura Catania, Csm nega l’ingresso a Niccolò Marino: sa troppo sui legami tra mafia e Stato

27 Marzo 2022
Attualità

Fedez, l’annuncio di avere un cancro. E sui social l’invidia esplode

26 Marzo 2022
Attualità,Il Mio Blog

Guerra Ucraina, tra follia di Putin, mafia russa, ucraina ed anche italiana

10 Marzo 2022
Attualità,Il Mio Blog

Attilio Manca: omicidio di Stato. Omertà vergognosa da organi di stampa

21 Febbraio 2022
Attualità,Politica

Coronavirus. Depressioni in aumento, ma la politica guarda altrove

1 Febbraio 2022
Commenti
  • Post Precedente
    Giustizia, Cartabia e la riforma della vergogna
  • Post Successivo
    Stato-mafia. Procura Catania, Csm nega l’ingresso a Niccolò Marino: sa troppo sui legami tra mafia e Stato
Cerca nel Sito
Chi Sono
Danila Santagata Danila S. Santagata Scrittrice e Opinionista

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua

Qualcosa di Superiore
Libro Qualcosa di Superiore
Categorie
  • Anteprima Racconti
  • Attualità
  • Il Mio Blog
  • Libri
  • Lotta alla Depressione
  • Politica
  • Post
  • quadri
  • Rassegna Stampa
Post Popolari
  • Neve.  Terremotati sommersi, senza riscaldamento, né luce. Pd provi ad andare in mezzo a loro a far campagna elettorale
    26 Febbraio 2018 - Il Mio Blog
  • Unar. Festini hard pagati con soldi nostri. Boschi si dimetta
    21 Febbraio 2017 - Attualità
  • Boschi senza via di scampo
    4 Aprile 2016 - Politica
  • Boschi, il ministro delle figuracce
    7 Settembre 2016 - Politica
  • Boschi, gioco lurido a suon di minacce
    13 Giugno 2016 - Politica
“Una Finestra sul Mondo” Gratis
book

Leggi gratuitamente le prime 5 pagine del mio libro "Una finestra sul mondo". Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere subito le pagine in formato PDF.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Newsletter
  • YouTube
Mi Piace Danila S. Santagata
Dicono di Me

Danila è una vera combattente, cade si rialza, la spada la impugna quasi senza parere, ma non la lascia mai, ci dorme anche. Con spada e nemici

Luisa Cordova

L’unico difetto dei tuoi libri è che finiscono troppo presto.

Monica Allegrucci

Raramente qualcuno mi ha insegnato qualcosa dai diciotto anni in su. Tu ci sei riuscita. Mi hai insegnato a guardare nel fondo scuro della mia anima, mi hai insegnato il coraggio e la forza, tu, piccolo scricciolo biondo.

Monica Allegrucci

Persona complessa, ironica, tagliente e dolce, vive di picchi e d'emozioni. Attualmente tenta di affrontare la vita con leggerezza come solo chi ha sfiorato l'abisso può permettersi.

Andrea Alicandro
Newsletter
mail-icon

Iscriviti per Ricevere Tutti i Post di Danila
Inserisci il tuo indirizzo email!.

© Copyright 2023 by DanilaSantagata.it
| Web Design by Evolutionweb
| Hosting by HostingStak