• Rassegna Stampa
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Danila S. Santagta

danila-santagata-logo-standard danila-santagata-logo-retina Scrittrice e Opinionista Libera...Mente
Menu
  • Home
  • Racconti
  • Attualità
  • Politica
  • Lotta alla Depressione
    • La Mia Storia
  • I Miei Libri
    • Qualcosa di Superiore
    • Dal Suo Punto di Vista
    • La Quattordicesima Volta
    • Una Finestra sul Mondo
  • I Miei Quadri
  • Passione Scrittura
  • Dicono di Me
Attualità

Il ritratto di Dorian Gray

18 Agosto 2015

Ben lontana dal voler aggiungere a questo sito una categoria modello “posta del cuore”, ho argomenti ben più seri da affrontare, voglio raccontare questa storia, che mi riguarda personalmente e spero tanto possa essere utile a qualcuno, se non altro per comprendere quanto la fiducia sia un diamante prezioso da regalare solo a chi davvero siamo sicuri la meriti. Quasi sempre ciò avviene solo all’interno dei nuclei familiari, vista la generazione, visti i solidissimi matrimoni dei nostri genitori e la genuinità che si respira dentro le mura domestiche. Certo, non sempre è così, come non sempre capita d’incontrare gente indegna di esser tenuta in grande considerazione.

La storia inizia nel febbraio del 2014, mentre attraverso il periodo forse più critico della mia vita, a causa delle scoperta della malattia di papà, che se l’è portato via nel giro di un mese e mezzo. Ci troviamo a Locri, a casa dei miei genitori. Conosco quest’uomo. Ancora oggi dico che, non fosse stato per lui, sarei morta dietro mio padre. Lui mi coccola, pensa al mio bene prima che al suo, mi dichiara amore sconfinato e me lo dimostra, ogni giorno, ogni ora, dal cornetto che mi porta la mattina alla passeggiata che il pomeriggio mi costringe a fare per non vedermi sempre buttata a letto. La cosa che forse me lo ha fatto apprezzare di più è stato uno dei regali che mi ha fatto: una grappa d’annata, dentro ad uno scrigno di legno, con su scritto “Dedicata al padre”. Conservo ancora la confezione, quanto alla grappa, l’abbiamo bevuta papà ed io.

Arriva il momento del distacco. Torno a Roma, nel tentativo di riprendere la mia vita. Io non credo di essere innamorata di lui, ma gli voglio bene, un’infinità di bene. Non smettiamo mai di sentirci. Mi chiama diverse volte al giorno, in modo ossessivo. A volte non gli rispondo nemmeno. E poi, a marzo di quest’anno, torno a Locri, per respirare un po’ di aria buona. E’ strano vederlo, quasi come non avessi mai smesso di farlo. Lui è felice come un bambino con un barattolo di Nutella aperto davanti a sé. La storia, mai finita in realtà, riprende, con uno spessore diverso. E’ lui a farmelo notare. Se prima ti amavo, ora ti adoro, ti voglio bene tanto da non essere sicuro di poter stare senza di te. Vorrei, mi dice, la certezza che verrai a vivere qui, ora che non hai un lavoro fisso. Io, dice, ho bisogno di stabilità. Vorrei la promessa che starai con me per sempre. Io ascolto, rifletto, lo amo, adesso decisamente, ma non prometto nulla.

Poche settimane fa, dopo aver fatto l’amore, mi dice: potremmo stare insieme senza avere rapporti sessuali? Mi sento in colpa nei confronti di mia figlia, non riesco più a guardarla negli occhi. Quella figlia che spessissimo ha portato a casa mia, anche a pranzo. Non rispondo, non so cosa dire. Penso che il fatto di aver interrotto gli psicofarmaci sia stato per lui un errore fatale. Non ho mai avuto una sensazione del genere, mi dice. Sono sempre riuscito a controllare ogni cosa con la ragione, anche i sentimenti. Gli dico che tutto questo ha una definizione, si chiama amore, forse si è innamorato per la prima volta. Pensa che io abbia ragione.

Non mi sento presa in giro. Ho molta esperienza, avendo fatto tanta psicoterapia, di amori folli buttati via per paura. E’ capitato anche a persone a me molto vicine. Lo lascio andare, per il bene di tutti. Lui continua a cercarmi, ma io non mi faccio trovare.

Ora, due giorni fa, ha portato, consegnandolo a mia madre, in quanto io non voglio vederlo, il ritratto che ha fatto commissionare per me da un pittore suo paziente (lui è un medico). Ogni volta che lo guardo mi viene su tutta l’amarezza di questa storia. E’ molto bello, per quanto la mia espressione, per altro incredibilmente fedele alla realtà, sia indurita e leggermente invecchiata. Non voglio buttarlo via, chi l’ha fatto ci ha lavorato tanto ed è anche una bella persona. Non so cosa farne. Per ora è poggiato su un calorifero, naturalmente spento, uno dei più sperduti della casa. Non mi stupirebbe se questo ritratto, con il tempo, si riempisse di rughe e, chissà, magari, potrebbe comparire anche una lacrima.

Acquista il mio libro: Qualcosa di Superiore

Acquista il mio libro: Una Finestra sul Mondo

Acquista il mio libro: Dal Suo Punto di Vista

Danila Santagata-photo
Danila Santagata

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua...

Articoli Correlati
Attualità,Il Mio Blog

Morta Letizia Battaglia, addio alla fotografa che immortalò la lotta alla mafia

14 Aprile 2022
Attualità,Il Mio Blog

Stato-mafia. Procura Catania, Csm nega l’ingresso a Niccolò Marino: sa troppo sui legami tra mafia e Stato

27 Marzo 2022
Attualità

Fedez, l’annuncio di avere un cancro. E sui social l’invidia esplode

26 Marzo 2022
Attualità,Il Mio Blog

Guerra Ucraina, tra follia di Putin, mafia russa, ucraina ed anche italiana

10 Marzo 2022
Attualità,Il Mio Blog

Attilio Manca: omicidio di Stato. Omertà vergognosa da organi di stampa

21 Febbraio 2022
Attualità,Politica

Coronavirus. Depressioni in aumento, ma la politica guarda altrove

1 Febbraio 2022
Commenti
  • Post Precedente
    Giustizia, Cartabia e la riforma della vergogna
  • Post Successivo
    Stato-mafia. Procura Catania, Csm nega l’ingresso a Niccolò Marino: sa troppo sui legami tra mafia e Stato
Cerca nel Sito
Chi Sono
Danila Santagata Danila S. Santagata Scrittrice e Opinionista

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua

Qualcosa di Superiore
Libro Qualcosa di Superiore
Categorie
  • Anteprima Racconti
  • Attualità
  • Il Mio Blog
  • Libri
  • Lotta alla Depressione
  • Politica
  • Post
  • quadri
  • Rassegna Stampa
Post Popolari
  • Neve.  Terremotati sommersi, senza riscaldamento, né luce. Pd provi ad andare in mezzo a loro a far campagna elettorale
    26 Febbraio 2018 - Il Mio Blog
  • Unar. Festini hard pagati con soldi nostri. Boschi si dimetta
    21 Febbraio 2017 - Attualità
  • Boschi senza via di scampo
    4 Aprile 2016 - Politica
  • Boschi, il ministro delle figuracce
    7 Settembre 2016 - Politica
  • Boschi, gioco lurido a suon di minacce
    13 Giugno 2016 - Politica
“Una Finestra sul Mondo” Gratis
book

Leggi gratuitamente le prime 5 pagine del mio libro "Una finestra sul mondo". Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere subito le pagine in formato PDF.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Newsletter
  • YouTube
Mi Piace Danila S. Santagata
Dicono di Me

Danila è una vera combattente, cade si rialza, la spada la impugna quasi senza parere, ma non la lascia mai, ci dorme anche. Con spada e nemici

Luisa Cordova

L’unico difetto dei tuoi libri è che finiscono troppo presto.

Monica Allegrucci

Raramente qualcuno mi ha insegnato qualcosa dai diciotto anni in su. Tu ci sei riuscita. Mi hai insegnato a guardare nel fondo scuro della mia anima, mi hai insegnato il coraggio e la forza, tu, piccolo scricciolo biondo.

Monica Allegrucci

Persona complessa, ironica, tagliente e dolce, vive di picchi e d'emozioni. Attualmente tenta di affrontare la vita con leggerezza come solo chi ha sfiorato l'abisso può permettersi.

Andrea Alicandro
Newsletter
mail-icon

Iscriviti per Ricevere Tutti i Post di Danila
Inserisci il tuo indirizzo email!.

© Copyright 2023 by DanilaSantagata.it
| Web Design by Evolutionweb
| Hosting by HostingStak