• Rassegna Stampa
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Danila S. Santagta

danila-santagata-logo-standard danila-santagata-logo-retina Scrittrice e Opinionista Libera...Mente
Menu
  • Home
  • Racconti
  • Attualità
  • Politica
  • Lotta alla Depressione
    • La Mia Storia
  • I Miei Libri
    • Qualcosa di Superiore
    • Dal Suo Punto di Vista
    • La Quattordicesima Volta
    • Una Finestra sul Mondo
  • I Miei Quadri
  • Passione Scrittura
  • Dicono di Me
Attualità

Giubileo: sì o no?

21 Novembre 2015

Giubileo della Misericordia: non si sente quasi parlare d’altro, oltre, ovvio, che di terrorismo, da parte di politici, giornalistici, sociologi, pensatori. Ognuno è pronto a dire la sua su un argomento di tutt’altro che facile conversazione e su cui nessuno può dire se Papa Bergoglio stia sbagliando, o facendo la cosa giusta.

Un fatto è certo: il terrorismo, lo dice la parola stessa, è la strategia del terrore, ci vorrebbe tutti chiusi nelle nostre case, magari lontani dai luoghi a rischio, quali il Vaticano, Il Duomo di Milano, La Scala, ma anche, a questo punto, dagli aeroporti di Fiumicino e Linate, dalla Torre di Pisa, dalla Basilica di Santacroce a Firenze. Insomma, dovremmo cessare di vivere. Ed in parte gli autori delle terribili stragi di Parigi, hanno già vinto, se consideriamo il panico che si è scatenato, almeno qui in Italia, almeno nella città che ospita lo Stato del Vaticano, dove continui allarmi, veri o falsi, hanno mandato ancora più in tilt di quanto non sia normalmente, il traffico dei trasporti pubblici.

Dunque, in questo senso, Papa Francesco sta facendo la cosa giusta: manda avanti i suoi programmi chiedendo di non cedere al terrore. Su questo siamo pienamente d’accordo, come sul fatto che ieri, ospite di Lilly Gruber a Otto e  mezzo, uno noto psichiatra italiano, il quale, al di là della propria valenza professionale (il fatto che lo si veda in tv ogni due per tre non va a suo favore), diceva che sarebbe il caso di leggere in tutte le scuole la lettera di un uomo che a Parigi ha perso la moglie ed al suo bambino cerca di far capire quanto sia importante non provare odio. Questo sì, è un esempio di civiltà.

Che, però, l’arrivo di migliaia di pellegrini a partire dal prossimo 8 dicembre, data d’inizio del Giubileo, faccia diventare Roma un luogo particolarmente appetibile nelle menti deviate che dello spargimento di terrore fanno la propria religione (questa, ritengo, sia l’unica religione attribuibile a queste persone) è un altro dato certo.

Dove sta, dunque, la cosa giusta da fare? Chi può dire se il Giubileo vada rinviato o meno? Certo, in questa sede, nessuno ha la presunzione di farlo e penso che molti, invece, anche tra stimatissimi colleghi giornalisti le cui firme sono ben più note ed autorevoli della mia, si siano arrogati un diritto che non gli compete. Con tutto il rispetto per la libertà di pensiero, parola, opinione, penso che l’argomento sia troppo delicato per essere discusso come fosse un disegno di legge o un decreto governativo.

Qui siamo convinti che cedere al terrore sarebbe il miglior modo per far vincere le persone che ci stanno attaccando e, sottolineo, vengono attaccate, militarmente, in luoghi popolati anche da gente innocente.

Ma giudicare l’operato di Papa Francesco in un momento del genere, credo non spetti a nessuno, se non, per chi crede, allo stesso Bergoglio, quale rappresentante di Cristo in terra.

Acquista il mio libro: Qualcosa di Superiore

Acquista il mio libro: Una Finestra sul Mondo

Acquista il mio libro: Dal Suo Punto di Vista

Danila Santagata-photo
Danila Santagata

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua...

Articoli Correlati
Attualità,Il Mio Blog

Morta Letizia Battaglia, addio alla fotografa che immortalò la lotta alla mafia

14 Aprile 2022
Attualità,Il Mio Blog

Stato-mafia. Procura Catania, Csm nega l’ingresso a Niccolò Marino: sa troppo sui legami tra mafia e Stato

27 Marzo 2022
Attualità

Fedez, l’annuncio di avere un cancro. E sui social l’invidia esplode

26 Marzo 2022
Attualità,Il Mio Blog

Guerra Ucraina, tra follia di Putin, mafia russa, ucraina ed anche italiana

10 Marzo 2022
Attualità,Il Mio Blog

Attilio Manca: omicidio di Stato. Omertà vergognosa da organi di stampa

21 Febbraio 2022
Attualità,Politica

Coronavirus. Depressioni in aumento, ma la politica guarda altrove

1 Febbraio 2022
Commenti
  • Post Precedente
    Giustizia, Cartabia e la riforma della vergogna
  • Post Successivo
    Stato-mafia. Procura Catania, Csm nega l’ingresso a Niccolò Marino: sa troppo sui legami tra mafia e Stato
Cerca nel Sito
Chi Sono
Danila Santagata Danila S. Santagata Scrittrice e Opinionista

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua

Qualcosa di Superiore
Libro Qualcosa di Superiore
Categorie
  • Anteprima Racconti
  • Attualità
  • Il Mio Blog
  • Libri
  • Lotta alla Depressione
  • Politica
  • Post
  • quadri
  • Rassegna Stampa
Post Popolari
  • Neve.  Terremotati sommersi, senza riscaldamento, né luce. Pd provi ad andare in mezzo a loro a far campagna elettorale
    26 Febbraio 2018 - Il Mio Blog
  • Unar. Festini hard pagati con soldi nostri. Boschi si dimetta
    21 Febbraio 2017 - Attualità
  • Boschi senza via di scampo
    4 Aprile 2016 - Politica
  • Boschi, il ministro delle figuracce
    7 Settembre 2016 - Politica
  • Boschi, gioco lurido a suon di minacce
    13 Giugno 2016 - Politica
“Una Finestra sul Mondo” Gratis
book

Leggi gratuitamente le prime 5 pagine del mio libro "Una finestra sul mondo". Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere subito le pagine in formato PDF.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Newsletter
  • YouTube
Mi Piace Danila S. Santagata
Dicono di Me

Danila è una vera combattente, cade si rialza, la spada la impugna quasi senza parere, ma non la lascia mai, ci dorme anche. Con spada e nemici

Luisa Cordova

L’unico difetto dei tuoi libri è che finiscono troppo presto.

Monica Allegrucci

Raramente qualcuno mi ha insegnato qualcosa dai diciotto anni in su. Tu ci sei riuscita. Mi hai insegnato a guardare nel fondo scuro della mia anima, mi hai insegnato il coraggio e la forza, tu, piccolo scricciolo biondo.

Monica Allegrucci

Persona complessa, ironica, tagliente e dolce, vive di picchi e d'emozioni. Attualmente tenta di affrontare la vita con leggerezza come solo chi ha sfiorato l'abisso può permettersi.

Andrea Alicandro
Newsletter
mail-icon

Iscriviti per Ricevere Tutti i Post di Danila
Inserisci il tuo indirizzo email!.

© Copyright 2023 by DanilaSantagata.it
| Web Design by Evolutionweb
| Hosting by HostingStak