• Rassegna Stampa
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Danila S. Santagta

danila-santagata-logo-standard danila-santagata-logo-retina Scrittrice e Opinionista Libera...Mente
Menu
  • Home
  • Racconti
  • Attualità
  • Politica
  • Lotta alla Depressione
    • La Mia Storia
  • I Miei Libri
    • Qualcosa di Superiore
    • Dal Suo Punto di Vista
    • La Quattordicesima Volta
    • Una Finestra sul Mondo
  • I Miei Quadri
  • Passione Scrittura
  • Dicono di Me
Attualità

Elena Ferrante candidata allo Strega. Più nome che sostanza. Saviano complice dei poteri forti?

3 Marzo 2015

Come ho potuto non accorgermi di un’autrice italiana così forte? Io, che in libreria ci passo le ore alla ricerca spasmodica di qualcosa di nuovo che sia degno, anche solo lontanamente, di regalarmi ciò che, ancora, mi danno solo i classici? Come ho potuto non accorgermi di un libro così ben scritto da far urlare al miracolo la critica di tutto il mondo? Io, che ho scoperto un’autrice come Alice Munro l’estate prima del Nobel per la letteratura a lei assegnato? Mi sono chiesta tutto questo, quando ho letto che Saviano era intenzionato a candidare “L’amica geniale” di Elena Ferrante al premio Strega. Sono andata addirittura in libreria, con l’intenzione di comprare qualcosa di suo. Ma non l’ho fatto. Ho dato un’occhiata alle quarte di copertina, sfogliato un po’ i volumi, ma qualcosa mi ha trattenuto dal farlo. Forse per l’idea che c’è un che di non chiaro nel suo desiderio di restare nascosta, forse per il sospetto che si tratti di un’operazione commerciale studiata a tavolino e realizzata a quattro, sei, forse otto mani, ma non ho comprato niente di suo.
Poi, rientrata a casa, mi sono resa conto di avere il suo ultimo libro nella mia libreria. Dunque l’istinto, ancora una volta, mi ha assistito, ho pensato. Ma allo stesso modo, forse l’idea che mi sono fatta è fondata, visto che quel volume, “L’amica geniale”, quarto ed ultimo della serie “Storia della bambina perduta”, stava lì da chissà quando e mai avevo trovato l’impulso per leggerlo. Forse, ma gli impulsi non rappresentano fatti. E, soprattutto, io non sono nessuno per decretare cosa sia, o meno, degno di essere letto. E allora ho iniziato a parlare di questo libro e della sua ipotetica autrice con lettori abituali, quelli da cui accetto consigli e con i quali condivido impressioni. Persone, tutte, di cultura medio alta, non necessariamente per gli studi fatti. La mia idea è rimasta quella che avevo.
Ma perché, allora, se proprio devono giocare facile, non candidare il vincitore del premio Campiello Opera prima 2014, Stefano Valenti, che, con il suo “La fabbrica del panico” tocca livelli di lirismo davvero sorprendenti? Pronta la risposta: perché Valenti ha già la detentrice maggioritaria dell’editoria alle spalle, Feltrinelli, che, non dimentichiamo, è l’unico editore in grado di fare concorrenza a Mondadori-Rcs, alias famiglia Berlusconi, che detiene il 40 per cento del settore.
Nel caso della Ferrante, l’impressione che l’attenzione sia suscitata più da quel nome probabilmente inesistente, che da ciò che scrive, si fa sempre più concreta. Complice l’ultimo dato, che, cioè, Saviano, colui che ha fatto della propria esistenza una crociata contro l’illegalità, già, proprio lui, abbia candidato allo Strega questo libro. Aggiungendo, naturalmente, una piccola nota polemica riguardo al premio stesso, sostenendo che sia una sfida di potere. Saviano, si sa, senza polemica non sa vivere. Ma soprattutto, mi chiedo, lui, Saviano stesso, adesso, cosa rappresenta, se non il potere?
Al netto dei fatti, della letteratura italiana, che diventa sempre più solo un ricordo, del monopolio editoriale, che fa sì che, nelle classifiche dei più venduti, figurino nomi come Fabio Volo, l’amarezza è tanta. Perché, anche adesso, nel nostro paese che rappresenta un faro nel campo letterario, il paese in cui il romanzo moderno ha avuto inizio, il paese di Svevo, dunque, ma anche di Dante, di Leopardi e la lista sarebbe infinita, esistono ancora i talenti. Peccato solo che tutto avvenga come negli altri campi: non va avanti il migliore, ma solo quello con più agganci. Triste, ma vero. E, quando si dice che la letteratura italiana è morta, non è esatto. Vive ancora, è solo nascosta.

Acquista il mio libro: Qualcosa di Superiore

Acquista il mio libro: Una Finestra sul Mondo

Acquista il mio libro: Dal Suo Punto di Vista

Danila Santagata-photo
Danila Santagata

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua...

Articoli Correlati
Attualità,Il Mio Blog

Morta Letizia Battaglia, addio alla fotografa che immortalò la lotta alla mafia

14 Aprile 2022
Attualità,Il Mio Blog

Stato-mafia. Procura Catania, Csm nega l’ingresso a Niccolò Marino: sa troppo sui legami tra mafia e Stato

27 Marzo 2022
Attualità

Fedez, l’annuncio di avere un cancro. E sui social l’invidia esplode

26 Marzo 2022
Attualità,Il Mio Blog

Guerra Ucraina, tra follia di Putin, mafia russa, ucraina ed anche italiana

10 Marzo 2022
Attualità,Il Mio Blog

Attilio Manca: omicidio di Stato. Omertà vergognosa da organi di stampa

21 Febbraio 2022
Attualità,Politica

Coronavirus. Depressioni in aumento, ma la politica guarda altrove

1 Febbraio 2022
Commenti
  • Post Precedente
    Giustizia, Cartabia e la riforma della vergogna
  • Post Successivo
    Stato-mafia. Procura Catania, Csm nega l’ingresso a Niccolò Marino: sa troppo sui legami tra mafia e Stato
Cerca nel Sito
Chi Sono
Danila Santagata Danila S. Santagata Scrittrice e Opinionista

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua

Qualcosa di Superiore
Libro Qualcosa di Superiore
Categorie
  • Anteprima Racconti
  • Attualità
  • Il Mio Blog
  • Libri
  • Lotta alla Depressione
  • Politica
  • Post
  • quadri
  • Rassegna Stampa
Post Popolari
  • Neve.  Terremotati sommersi, senza riscaldamento, né luce. Pd provi ad andare in mezzo a loro a far campagna elettorale
    26 Febbraio 2018 - Il Mio Blog
  • Unar. Festini hard pagati con soldi nostri. Boschi si dimetta
    21 Febbraio 2017 - Attualità
  • Boschi senza via di scampo
    4 Aprile 2016 - Politica
  • Boschi, il ministro delle figuracce
    7 Settembre 2016 - Politica
  • Boschi, gioco lurido a suon di minacce
    13 Giugno 2016 - Politica
“Una Finestra sul Mondo” Gratis
book

Leggi gratuitamente le prime 5 pagine del mio libro "Una finestra sul mondo". Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere subito le pagine in formato PDF.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Newsletter
  • YouTube
Mi Piace Danila S. Santagata
Dicono di Me

Danila è una vera combattente, cade si rialza, la spada la impugna quasi senza parere, ma non la lascia mai, ci dorme anche. Con spada e nemici

Luisa Cordova

L’unico difetto dei tuoi libri è che finiscono troppo presto.

Monica Allegrucci

Raramente qualcuno mi ha insegnato qualcosa dai diciotto anni in su. Tu ci sei riuscita. Mi hai insegnato a guardare nel fondo scuro della mia anima, mi hai insegnato il coraggio e la forza, tu, piccolo scricciolo biondo.

Monica Allegrucci

Persona complessa, ironica, tagliente e dolce, vive di picchi e d'emozioni. Attualmente tenta di affrontare la vita con leggerezza come solo chi ha sfiorato l'abisso può permettersi.

Andrea Alicandro
Newsletter
mail-icon

Iscriviti per Ricevere Tutti i Post di Danila
Inserisci il tuo indirizzo email!.

© Copyright 2023 by DanilaSantagata.it
| Web Design by Evolutionweb
| Hosting by HostingStak