• Rassegna Stampa
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Danila S. Santagta

danila-santagata-logo-standard danila-santagata-logo-retina Scrittrice e Opinionista Libera...Mente
Menu
  • Home
  • Racconti
  • Attualità
  • Politica
  • Lotta alla Depressione
    • La Mia Storia
  • I Miei Libri
    • Qualcosa di Superiore
    • Dal Suo Punto di Vista
    • La Quattordicesima Volta
    • Una Finestra sul Mondo
  • I Miei Quadri
  • Passione Scrittura
  • Dicono di Me
Attualità

Dramma aborto: arriva il perdono

3 Settembre 2015

Poche donne, forse solo chi ci è passata, ha idea di cosa significhi maturare la decisione di interrompere una gravidanza. E sempre in poche sanno cosa significhi materialmente, come si viene trattate negli ospedali, quanto ci si sente ghettizzate e condannate da medici e infermieri che quasi ti mettono sulla fronte il bollo di assassina. Chi scrive ne ha una “vaga” idea. Mi sono approfonditamente documentata per scrivere il mio primo romanzo, “Dal suo punto di vista”, in cui la protagonista decide, per non contraddire il proprio compagno, d’interrompere una gravidanza che vuole con tutta se stessa. Sorvoliamo sul fatto, poi, che tante ragazzine facciano questo passo come niente fosse, tornando in palestra, a scuola, a ridere e scherzare con gli amici, il giorno dopo. Qui parliamo di donne, con tutto l’universo che portano dentro.

Che Papa Francesco abbia «deciso, nonostante qualsiasi cosa in contrario, di concedere a tutti i sacerdoti per l’Anno Giubilare la facoltà di assolvere dal peccato di aborto quanti lo hanno procurato e pentiti di cuore ne chiedono il perdono», rappresenta, a mio avviso, oltre che una svolta storica, un sollievo per ogni donna, cattolica o meno. Non parlo degli uomini, perché la gravidanza è una questione tutta femminile e, come i bambini hanno un legame viscerale con la madre, così le donne che arrivano ad interrompere una gravidanza portano a vita con sé il senso di lutto, perdita, colpa.

Finora la facoltà di perdonare l’aborto ai genitori che l’avevano commesso e ai medici e operatori sanitari che vi avevano partecipato era riservata al vescovo diocesano, che in certe occasioni ne poteva dare delega anche ai sacerdoti. Ora Bergoglio estende la facoltà di perdonare il procurato aborto a tutti i sacerdoti. «Uno dei gravi problemi del nostro tempo è certamente il modificato rapporto con la vita – scrive il Papa nella lettera all’arcivescovo Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, delegato dal Pontefice per l’organizzazione del Giubileo straordinario -. Una mentalità molto diffusa ha ormai fatto perdere la dovuta sensibilità personale e sociale verso l’accoglienza di una nuova vita».
«Il dramma dell’aborto – prosegue Francesco – è vissuto da alcuni con una consapevolezza superficiale, quasi non rendendosi conto del gravissimo male che un simile atto comporta. Molti altri, invece, pur vivendo questo momento come una sconfitta, ritengono di non avere altra strada da percorrere». «Penso, in modo particolare – aggiunge -, a tutte le donne che hanno fatto ricorso all’aborto. Conosco bene i condizionamenti che le hanno portate a questa decisione. So che è un dramma esistenziale e morale. Ho incontrato tante donne che portavano nel loro cuore la cicatrice per questa scelta sofferta e dolorosa. Ciò che è avvenuto è profondamente ingiusto; eppure, solo il comprenderlo nella sua verità può consentire di non perdere la speranza».

Chapeau, Eccellenza. Papa Francesco sta dimostrando sempre di più di essere profondo conoscitore, oltre che delle cruciali questioni politiche del Paese, anche dell’animo umano. E direi che non è poco, per cattolici e non.

Nel deserto politico e sociale che si è creato attorno a noi italiani negli ultimi venti anni, finalmente una figura positiva, che dovrebbe essere d’esempio per  molti: dalle persone comuni che si mettono in cattedra a giudicare, ai politici che non sanno dove mettere le mani su ciò per cui sono stati “eletti” ad agire.

Acquista il mio libro: Qualcosa di Superiore

Acquista il mio libro: Una Finestra sul Mondo

Acquista il mio libro: Dal Suo Punto di Vista

Danila Santagata-photo
Danila Santagata

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua...

Articoli Correlati
Attualità,Il Mio Blog

Morta Letizia Battaglia, addio alla fotografa che immortalò la lotta alla mafia

14 Aprile 2022
Attualità,Il Mio Blog

Stato-mafia. Procura Catania, Csm nega l’ingresso a Niccolò Marino: sa troppo sui legami tra mafia e Stato

27 Marzo 2022
Attualità

Fedez, l’annuncio di avere un cancro. E sui social l’invidia esplode

26 Marzo 2022
Attualità,Il Mio Blog

Guerra Ucraina, tra follia di Putin, mafia russa, ucraina ed anche italiana

10 Marzo 2022
Attualità,Il Mio Blog

Attilio Manca: omicidio di Stato. Omertà vergognosa da organi di stampa

21 Febbraio 2022
Attualità,Politica

Coronavirus. Depressioni in aumento, ma la politica guarda altrove

1 Febbraio 2022
Commenti
  • Post Precedente
    Giustizia, Cartabia e la riforma della vergogna
  • Post Successivo
    Stato-mafia. Procura Catania, Csm nega l’ingresso a Niccolò Marino: sa troppo sui legami tra mafia e Stato
Cerca nel Sito
Chi Sono
Danila Santagata Danila S. Santagata Scrittrice e Opinionista

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua

Qualcosa di Superiore
Libro Qualcosa di Superiore
Categorie
  • Anteprima Racconti
  • Attualità
  • Il Mio Blog
  • Libri
  • Lotta alla Depressione
  • Politica
  • Post
  • quadri
  • Rassegna Stampa
Post Popolari
  • Neve.  Terremotati sommersi, senza riscaldamento, né luce. Pd provi ad andare in mezzo a loro a far campagna elettorale
    26 Febbraio 2018 - Il Mio Blog
  • Unar. Festini hard pagati con soldi nostri. Boschi si dimetta
    21 Febbraio 2017 - Attualità
  • Boschi senza via di scampo
    4 Aprile 2016 - Politica
  • Boschi, il ministro delle figuracce
    7 Settembre 2016 - Politica
  • Boschi, gioco lurido a suon di minacce
    13 Giugno 2016 - Politica
“Una Finestra sul Mondo” Gratis
book

Leggi gratuitamente le prime 5 pagine del mio libro "Una finestra sul mondo". Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere subito le pagine in formato PDF.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Newsletter
  • YouTube
Mi Piace Danila S. Santagata
Dicono di Me

Danila è una vera combattente, cade si rialza, la spada la impugna quasi senza parere, ma non la lascia mai, ci dorme anche. Con spada e nemici

Luisa Cordova

L’unico difetto dei tuoi libri è che finiscono troppo presto.

Monica Allegrucci

Raramente qualcuno mi ha insegnato qualcosa dai diciotto anni in su. Tu ci sei riuscita. Mi hai insegnato a guardare nel fondo scuro della mia anima, mi hai insegnato il coraggio e la forza, tu, piccolo scricciolo biondo.

Monica Allegrucci

Persona complessa, ironica, tagliente e dolce, vive di picchi e d'emozioni. Attualmente tenta di affrontare la vita con leggerezza come solo chi ha sfiorato l'abisso può permettersi.

Andrea Alicandro
Newsletter
mail-icon

Iscriviti per Ricevere Tutti i Post di Danila
Inserisci il tuo indirizzo email!.

© Copyright 2023 by DanilaSantagata.it
| Web Design by Evolutionweb
| Hosting by HostingStak