• Rassegna Stampa
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Danila S. Santagta

danila-santagata-logo-standard danila-santagata-logo-retina Scrittrice e Opinionista Libera...Mente
Menu
  • Home
  • Racconti
  • Attualità
  • Politica
  • Lotta alla Depressione
    • La Mia Storia
  • I Miei Libri
    • Qualcosa di Superiore
    • Dal Suo Punto di Vista
    • La Quattordicesima Volta
    • Una Finestra sul Mondo
  • I Miei Quadri
  • Passione Scrittura
  • Dicono di Me
Attualità

Alcol e droghe: la società dello sballo. E dell’insoddisfazione

10 Agosto 2015

Il dibattito che si è scatenato in questi giorni attorno alle discoteche, alle responsabilità delle tragedie che vi si consumano dentro o appena fuori, alla distribuzione di alcolici e droghe e all’assunzione degli stessi da parte dei giovani, mi suscita una riflessione che va ben al di là delle colpe, dell’irresponsabilità di gestori di locali o genitori, dell’opportunità, o meno, di prendere precauzioni drastiche.

Al di là di ciò che trovo inaudito, ovvero l’arrivo in ritardo dei soccorsi del 118 nel caso di Lorenzo, il 19enne morto nel Salento a causa di un malore per aver bevuto “qualcosa”, la questione, a mio modesto parere, è assai più ampia, contorta, grave e di difficile risoluzione.

Sarebbe, forse il caso, di andare alle origini. Ovvero: cosa è che porta i ragazzi, giovani e meno giovani, a cercare continuamente un’evasione dalla realtà, che trovano negli alcolici o nelle droghe, di minore o maggiore potenza e pericolosità? Da dove nasce l’insoddisfazione che necessariamente deve esserci dietro questa ricerca continua di sballo?

Ritengo che la questione andrebbe affrontata a monte. Ovvero, se una ragazzina si ammala di anoressia, non è sufficiente costringerla, qualora fosse possibile, a mangiare. La si porta in cura.

Qui siamo sicuramente in un campo più complesso, intanto perché più vasto. Stiamo parlando di un fenomeno che riguarda non solo le discoteche. Le persone, e non dico giovani perché non sono i soli, trovano lo sballo anche fuori dai locali notturni.

Mi duole dover usare queste parole, ma credo siamo in presenza di un male sociale, forse non troppo distante da quello che porta imprenditori economicamente rovinati a togliersi la vita. Al di là di questi gravissimi episodi degli ultimi giorni, mi è capitato, proprio di recente, di soffermare l’attenzione sul fatto che ciascuno di noi sfoghi le proprie nevrosi, o insoddisfazioni in giochi diversi, ma inebrianti in egual misura. L’alcol, gli sport estremi, le droghe, l’ossessione per la corsa, la dipendenza da sesso e chi più ne ha più ne metta.

Non credo che la chiusura dei locali sia la soluzione. Non so, per la verità, quale sia la soluzione. Sicuramente aiuterebbe l’inserimento, nelle scuole,  di un’ora di dialogo, collettivo o meglio, singolo, con psichiatri qualificati, che possano ascoltare i problemi dei ragazzi, evitando, magari, di farli sfogare in droga ed alcol, anche perché, sappiamo bene tutti, passato l’effetto che essi provocano, lo stato d’animo peggiora notevolmente.

Quanto alla società adulta, beh, qui entriamo davvero in un campo minato. Non possiamo che riconoscere la malattia sociale. Quanto ai rimedi, è davvero difficile dire quali potrebbero essere. Le frustrazioni dell’età adulta dipendono essenzialmente da due fattori: il primo è l’insoddisfazione sentimentale, l’aumento dei matrimoni bianchi, l’esplosione nel numero di divorzi. Forse, in questo caso, la soluzione potrebbe esser rappresentata da una maggiore informazione e sensibilizzazione della popolazione sui problemi della sfera affettiva, che quasi tutti, in misura e gravità differente hanno e pochissimi curano.

Il secondo fattore è il lavoro: poco lavoro, mal retribuito, con scarsa gratificazione nei confronti dei soggetti. Dunque, magari, la ricomposizione di una politica seria, che miri ad aumentare (sul serio) i posti di lavoro, tutelare i diritti dei soggetti lavoratori, migliorarne la qualità, potrebbe essere utile.

Acquista il mio libro: Qualcosa di Superiore

Acquista il mio libro: Una Finestra sul Mondo

Acquista il mio libro: Dal Suo Punto di Vista

Danila Santagata-photo
Danila Santagata

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua...

Articoli Correlati
Attualità,Il Mio Blog

Morta Letizia Battaglia, addio alla fotografa che immortalò la lotta alla mafia

14 Aprile 2022
Attualità,Il Mio Blog

Stato-mafia. Procura Catania, Csm nega l’ingresso a Niccolò Marino: sa troppo sui legami tra mafia e Stato

27 Marzo 2022
Attualità

Fedez, l’annuncio di avere un cancro. E sui social l’invidia esplode

26 Marzo 2022
Attualità,Il Mio Blog

Guerra Ucraina, tra follia di Putin, mafia russa, ucraina ed anche italiana

10 Marzo 2022
Attualità,Il Mio Blog

Attilio Manca: omicidio di Stato. Omertà vergognosa da organi di stampa

21 Febbraio 2022
Attualità,Politica

Coronavirus. Depressioni in aumento, ma la politica guarda altrove

1 Febbraio 2022
Commenti
  • Post Precedente
    Giustizia, Cartabia e la riforma della vergogna
  • Post Successivo
    Stato-mafia. Procura Catania, Csm nega l’ingresso a Niccolò Marino: sa troppo sui legami tra mafia e Stato
Cerca nel Sito
Chi Sono
Danila Santagata Danila S. Santagata Scrittrice e Opinionista

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua

Qualcosa di Superiore
Libro Qualcosa di Superiore
Categorie
  • Anteprima Racconti
  • Attualità
  • Il Mio Blog
  • Libri
  • Lotta alla Depressione
  • Politica
  • Post
  • quadri
  • Rassegna Stampa
Post Popolari
  • Neve.  Terremotati sommersi, senza riscaldamento, né luce. Pd provi ad andare in mezzo a loro a far campagna elettorale
    26 Febbraio 2018 - Il Mio Blog
  • Unar. Festini hard pagati con soldi nostri. Boschi si dimetta
    21 Febbraio 2017 - Attualità
  • Boschi senza via di scampo
    4 Aprile 2016 - Politica
  • Boschi, il ministro delle figuracce
    7 Settembre 2016 - Politica
  • Boschi, gioco lurido a suon di minacce
    13 Giugno 2016 - Politica
“Una Finestra sul Mondo” Gratis
book

Leggi gratuitamente le prime 5 pagine del mio libro "Una finestra sul mondo". Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere subito le pagine in formato PDF.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Newsletter
  • YouTube
Mi Piace Danila S. Santagata
Dicono di Me

Danila è una vera combattente, cade si rialza, la spada la impugna quasi senza parere, ma non la lascia mai, ci dorme anche. Con spada e nemici

Luisa Cordova

L’unico difetto dei tuoi libri è che finiscono troppo presto.

Monica Allegrucci

Raramente qualcuno mi ha insegnato qualcosa dai diciotto anni in su. Tu ci sei riuscita. Mi hai insegnato a guardare nel fondo scuro della mia anima, mi hai insegnato il coraggio e la forza, tu, piccolo scricciolo biondo.

Monica Allegrucci

Persona complessa, ironica, tagliente e dolce, vive di picchi e d'emozioni. Attualmente tenta di affrontare la vita con leggerezza come solo chi ha sfiorato l'abisso può permettersi.

Andrea Alicandro
Newsletter
mail-icon

Iscriviti per Ricevere Tutti i Post di Danila
Inserisci il tuo indirizzo email!.

© Copyright 2023 by DanilaSantagata.it
| Web Design by Evolutionweb
| Hosting by HostingStak