• Rassegna Stampa
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Danila S. Santagta

danila-santagata-logo-standard danila-santagata-logo-retina Scrittrice e Opinionista Libera...Mente
Menu
  • Home
  • Racconti
  • Attualità
  • Politica
  • Lotta alla Depressione
    • La Mia Storia
  • I Miei Libri
    • Qualcosa di Superiore
    • Dal Suo Punto di Vista
    • La Quattordicesima Volta
    • Una Finestra sul Mondo
  • I Miei Quadri
  • Passione Scrittura
  • Dicono di Me
Il Mio Blog

Lavoro: 30enne precario suicida “Questa generazione ci ha rubato la felicità”

7 Febbraio 2017

Lavoro. Michele, 30 anni, friulano, precario, si toglie la vita lasciando una lettera  shock, riportata oggi dal Messaggero Veneto: “Sono stufo di colloqui di lavoro inutili… stufo di essere messo da parte… Da questa realtà non si può pretendere niente… Il futuro sarà un disastro a cui non voglio assistere, e nemmeno partecipare…  P.S. Complimenti al ministro Poletti. Lui sì che ci valorizza, a noi stronzi”

Lavoro. Trent’anni, Michele aveva solo trent’anni e ha deciso, lucidamente, stando alla lettera che ha lasciato, di privarsi di una vita in cui si era stufato di soffrire, di sopravvivere, di non poter fare progetti perché sul lavoro riceveva solo rifiuti e “di no si muore”, come lascia scritto, tra le altre, varie, sensatissime osservazioni. “Non posso passare la vita a combattere solo per sopravvivere, per avere lo spazio che sarebbe dovuto, o quello che spetta di diritto, cercando di cavare il meglio dal peggio che si sia mai visto per avere il minimo possibile”, scrive ancora e specifica: “Dentro di me non c’era caos. Dentro di me c’era ordine. Questa generazione si vendica di un furto, il furto della felicità”.

Sono parole, quelle di Michele, di una lucidità sbalorditiva, che fa pensare come davvero abbia pianificato il tutto, pur non avendo niente di sbagliato in testa.

Chi scrive ha sempre avuto la ferma convinzione che, per arrivare ad un gesto estremo, quale il suicidio, si debba soffrire di gravissimi disturbi mentali. Michele ha fatto crollare questa certezza. Il suicidio di Michele è figlio del malessere in cui siamo sprofondati, i giovani soprattutto, figlio di governi sbagliati e troppo poco attenti al bene comune. La morte di Michele è conseguenza anche di una frase buttata lì, con successive scuse, dal ministro del Lavoro in persona, che gettava fango sui giovani disoccupati. Non per niente, alla fine della sua lettera, Michele scrive: “Complimenti al ministro Poletti. Lui sì che ci valorizza, a noi stronzi”.

Il gesto di questo giovane ci impone una seria riflessione, che i signori della politica, naturalmente, sfioreranno confidando sulla bravura dei propri uffici stampa. Ma qui siamo in un terreno minato, perché il suicidio di Michele rappresenta l’insoddisfazione di un’intera generazione e non solo. Il malessere di questo paese si sente a pelle, per chi ci vive, certo non per chi vive nel mondo dorato del potere. Chi cammina per le strade, chi entra nei negozi, chi va a far la spesa, chi paga le bollette, soffre di un malessere che avverte anche attorno a sé, fra la gente che ha subito un furto, che è stata privata della felicità, come scrive Michele, che dice ancora: “Non si può pretendere un lavoro, non si può pretendere di essere amati, non si possono pretendere riconoscimenti, non si può pretendere di pretendere la sicurezza, non si può pretendere un ambiente stabile. A quest’ultimo proposito, le cose per voi si metteranno talmente male che tra un po’ non potrete pretendere nemmeno cibo, elettricità o acqua corrente, ma ovviamente non è più un mio problema. Il futuro sarà un disastro a cui non voglio assistere, e nemmeno partecipare. Buona fortuna a chi se la sente di affrontarlo”.

Ed allora, noi, che ce la sentiamo di affrontare tutto questo, dovremmo iniziare ad avere il diritto di pretendere, di pretendere, quanto meno, una classe dirigente pulita, corretta e capace. Anzi, il gesto di Michele ci impone di farlo, perché il suo suicidio per venir meno ad un mondo ostile sia l’ultimo, perché il Paese riprenda a funzionare, perché Michele si è tolto la vita per colpa della classe dirigente che, di fatto, noi continuiamo ad accettare. Ed un secondo suicidio come il suo, la perdita di un’altra giovane vita, sarebbe anche colpa nostra. Un popolo di pecore non può pretendere un governo di lupi…

Acquista il mio libro: Qualcosa di Superiore

Acquista il mio libro: Una Finestra sul Mondo

Acquista il mio libro: Dal Suo Punto di Vista

Danila Santagata-photo
Danila Santagata

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua...

Articoli Correlati
Attualità,Il Mio Blog

Morta Letizia Battaglia, addio alla fotografa che immortalò la lotta alla mafia

14 Aprile 2022
Il Mio Blog

Giustizia, Cartabia e la riforma della vergogna

11 Aprile 2022
Attualità,Il Mio Blog

Stato-mafia. Procura Catania, Csm nega l’ingresso a Niccolò Marino: sa troppo sui legami tra mafia e Stato

27 Marzo 2022
Attualità,Il Mio Blog

Guerra Ucraina, tra follia di Putin, mafia russa, ucraina ed anche italiana

10 Marzo 2022
Attualità,Il Mio Blog

Attilio Manca: omicidio di Stato. Omertà vergognosa da organi di stampa

21 Febbraio 2022
Il Mio Blog,Politica

Quirinale, Mattarella bis: sconfitta dei partiti. E dell’Italia

30 Gennaio 2022
Commenti
  • Post Precedente
    Giustizia, Cartabia e la riforma della vergogna
  • Post Successivo
    Stato-mafia. Procura Catania, Csm nega l’ingresso a Niccolò Marino: sa troppo sui legami tra mafia e Stato
Cerca nel Sito
Chi Sono
Danila Santagata Danila S. Santagata Scrittrice e Opinionista

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua

Qualcosa di Superiore
Libro Qualcosa di Superiore
Categorie
  • Anteprima Racconti
  • Attualità
  • Il Mio Blog
  • Libri
  • Lotta alla Depressione
  • Politica
  • Post
  • quadri
  • Rassegna Stampa
Post Popolari
  • Neve.  Terremotati sommersi, senza riscaldamento, né luce. Pd provi ad andare in mezzo a loro a far campagna elettorale
    26 Febbraio 2018 - Il Mio Blog
  • Unar. Festini hard pagati con soldi nostri. Boschi si dimetta
    21 Febbraio 2017 - Attualità
  • Boschi senza via di scampo
    4 Aprile 2016 - Politica
  • Boschi, il ministro delle figuracce
    7 Settembre 2016 - Politica
  • Boschi, gioco lurido a suon di minacce
    13 Giugno 2016 - Politica
“Una Finestra sul Mondo” Gratis
book

Leggi gratuitamente le prime 5 pagine del mio libro "Una finestra sul mondo". Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere subito le pagine in formato PDF.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Newsletter
  • YouTube
Mi Piace Danila S. Santagata
Dicono di Me

Danila è una vera combattente, cade si rialza, la spada la impugna quasi senza parere, ma non la lascia mai, ci dorme anche. Con spada e nemici

Luisa Cordova

L’unico difetto dei tuoi libri è che finiscono troppo presto.

Monica Allegrucci

Raramente qualcuno mi ha insegnato qualcosa dai diciotto anni in su. Tu ci sei riuscita. Mi hai insegnato a guardare nel fondo scuro della mia anima, mi hai insegnato il coraggio e la forza, tu, piccolo scricciolo biondo.

Monica Allegrucci

Persona complessa, ironica, tagliente e dolce, vive di picchi e d'emozioni. Attualmente tenta di affrontare la vita con leggerezza come solo chi ha sfiorato l'abisso può permettersi.

Andrea Alicandro
Newsletter
mail-icon

Iscriviti per Ricevere Tutti i Post di Danila
Inserisci il tuo indirizzo email!.

© Copyright 2023 by DanilaSantagata.it
| Web Design by Evolutionweb
| Hosting by HostingStak