• Rassegna Stampa
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Danila S. Santagta

danila-santagata-logo-standard danila-santagata-logo-retina Scrittrice e Opinionista Libera...Mente
Menu
  • Home
  • Racconti
  • Attualità
  • Politica
  • Lotta alla Depressione
    • La Mia Storia
  • I Miei Libri
    • Qualcosa di Superiore
    • Dal Suo Punto di Vista
    • La Quattordicesima Volta
    • Una Finestra sul Mondo
  • I Miei Quadri
  • Passione Scrittura
  • Dicono di Me
Attualità,Politica

Coronavirus. Depressioni in aumento, ma la politica guarda altrove

1 Febbraio 2022

Coronavirus. Gli ultimi due anni ci hanno segnato inesorabilmente e il Covid resterà per sempre nella memoria di questo paese. A farne le spese, a livello psichico, sono soprattutto gli adolescenti, cui è stata negata una fetta di vita di cui difficilmente riusciranno a recuperare i valori

Coronavirus. “Non ce la faccio più, non trovo più motivi validi per vivere”: Marco, quattordici anni, primo anno di Liceo Scientifico, parla con la madre, giustificando quelle che, più che parole, sono pietre, con il fatto di sentirsi troppo caricato dai compiti. Ma ritengo che dietro quei mattoni gettati da Marco sulla testa della madre, parole inaudite, di una disperazione inconcepibile per un adolescente, ci sia un disagio ben più profondo della mole del lavoro da smaltire per la scuola.

“Io così non posso andare avanti”, formula a fatica Greta, anche lei quattordici anni, primo anno di Liceo Classico, in preda a convulsioni che lasciano pensare ad una crisi isterica. Lamenta, con la madre impotente, il fatto di aver preso voti troppo bassi nelle verifiche di materie, che, pure, ha studiato e approfondito con impegno. Ma anche qui, nel pianto disperato di Greta, si nasconde un’afflizione ben più grave e insidiosa.

E questi disagi, queste angosce, questi abbattimenti tali, a volte, da togliere la voglia di vivere, a mio avviso hanno una precisa definizione. Si chiamano lockdown, si chiamano vaccinazioni, si chiamano mascherine, distanziamento, lezioni in DAD. Si chiamano, per dirla in breve, Coronavirus.

Fermo restando che è gravissimo, negli adulti di domani, perdere addirittura la voglia di vivere, le speranze, il desiderio di studiare per farsi strada in un’esistenza che gli si prospetta nera, oscura come tetro è il peggiore dei loro incubi, c’è da tener presente che anche gli stessi adulti hanno sofferto dall’inizio di questa pandemia e continuano ad avvertire un senso di prostrazione a volte insostenibile. Le statistiche parlano chiaro di depressioni in forte impennata e suicidi in aumento. Una realtà sconfortante, di gravità inaudita, di fronte cui il governo e le istituzioni girano la testa dall’altra parte: basti pensare all’esclusione del “bonus psicologico” dalla legge di bilancio. Uno scandalo tra gli scandali di una politica troppo concentrata a far quadrare i bilanci a livello europeo ed internazionale, una politica eccessivamente asservita alle banche ed alle lobby più in generale, per interessarsi ai reali bisogni dei cittadini, lasciati soli, abbandonati troppo spesso a difficoltà economiche che gli impediscono di accedere a quelle cure di cui avrebbero estremo bisogno.

E allora, passi, si fa per dire, che le mascherine siano ancora a pagamento, se pure il prezzo è stato rivisto al ribasso, passi che i tamponi costino ancora troppo, ma che la salute mentale degli adolescenti in primis, ma in assoluto dei cittadini, non venga neanche solo minimamente supportata a livello istituzionale non è accettabile.

Si tratta dell’ennesimo fallimento di una politica riversa solo su se stessa ed asservita a poteri più forti di essa stessa.

Cosa può interessare a questa classe politica che la gente vada sempre più spesso in depressione, senza la possibilità economica per curarsi? Cosa può importare a questa vergognosa classe dirigente se un ragazzino di quattordici anni non ha più voglia di vivere? Tutte domande retoriche di fronte alla vergogna di una politica che dovrebbe rappresentarci e tutto fa fuorché tener conto dei bisogni primari dei cittadini.

Acquista il mio libro: Qualcosa di Superiore

Acquista il mio libro: Una Finestra sul Mondo

Acquista il mio libro: Dal Suo Punto di Vista

Danila Santagata-photo
Danila Santagata

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua...

Articoli Correlati
Attualità,Il Mio Blog

Cutro, 67 morti in un naufragio che si poteva evitare

3 Marzo 2023
Attualità,Il Mio Blog

Morta Letizia Battaglia, addio alla fotografa che immortalò la lotta alla mafia

14 Aprile 2022
Attualità,Il Mio Blog

Stato-mafia. Procura Catania, Csm nega l’ingresso a Niccolò Marino: sa troppo sui legami tra mafia e Stato

27 Marzo 2022
Attualità

Fedez, l’annuncio di avere un cancro. E sui social l’invidia esplode

26 Marzo 2022
Attualità,Il Mio Blog

Guerra Ucraina, tra follia di Putin, mafia russa, ucraina ed anche italiana

10 Marzo 2022
Attualità,Il Mio Blog

Attilio Manca: omicidio di Stato. Omertà vergognosa da organi di stampa

21 Febbraio 2022
Politica

Meloni e flat tax, il modo più rapido per atterrare i lavoratori

6 Ottobre 2022
Politica

Elezioni. Stravince Meloni, chi perde è l’Italia. Ecco perché

29 Settembre 2022
Attualità,Politica

Coronavirus. Depressioni in aumento, ma la politica guarda altrove

1 Febbraio 2022
Il Mio Blog,Politica

Quirinale, Mattarella bis: sconfitta dei partiti. E dell’Italia

30 Gennaio 2022
Il Mio Blog,Politica

Quirinale. Nel circo di Montecitorio, ancora un nome “quirinabile” non c’è

26 Gennaio 2022
Il Mio Blog,Politica

Quirinale. Berlusconi presidente? Per l’Italia sarebbe una catastrofe

16 Gennaio 2022
Commenti
  • Post Precedente
    Elezioni. Stravince Meloni, chi perde è l’Italia. Ecco perché
  • Post Successivo
    Morta Letizia Battaglia, addio alla fotografa che immortalò la lotta alla mafia
Cerca nel Sito
Chi Sono
Danila Santagata Danila S. Santagata Scrittrice e Opinionista

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua

Qualcosa di Superiore
Libro Qualcosa di Superiore
Categorie
  • Anteprima Racconti
  • Attualità
  • Il Mio Blog
  • Libri
  • Lotta alla Depressione
  • Politica
  • Post
  • quadri
  • Rassegna Stampa
Post Popolari
  • Neve.  Terremotati sommersi, senza riscaldamento, né luce. Pd provi ad andare in mezzo a loro a far campagna elettorale
    26 Febbraio 2018 - Il Mio Blog
  • Unar. Festini hard pagati con soldi nostri. Boschi si dimetta
    21 Febbraio 2017 - Attualità
  • Boschi senza via di scampo
    4 Aprile 2016 - Politica
  • Boschi, il ministro delle figuracce
    7 Settembre 2016 - Politica
  • Boschi, gioco lurido a suon di minacce
    13 Giugno 2016 - Politica
“Una Finestra sul Mondo” Gratis
book

Leggi gratuitamente le prime 5 pagine del mio libro "Una finestra sul mondo". Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere subito le pagine in formato PDF.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Newsletter
  • YouTube
Mi Piace Danila S. Santagata
Dicono di Me

Danila è una vera combattente, cade si rialza, la spada la impugna quasi senza parere, ma non la lascia mai, ci dorme anche. Con spada e nemici

Luisa Cordova

L’unico difetto dei tuoi libri è che finiscono troppo presto.

Monica Allegrucci

Raramente qualcuno mi ha insegnato qualcosa dai diciotto anni in su. Tu ci sei riuscita. Mi hai insegnato a guardare nel fondo scuro della mia anima, mi hai insegnato il coraggio e la forza, tu, piccolo scricciolo biondo.

Monica Allegrucci

Persona complessa, ironica, tagliente e dolce, vive di picchi e d'emozioni. Attualmente tenta di affrontare la vita con leggerezza come solo chi ha sfiorato l'abisso può permettersi.

Andrea Alicandro
Newsletter
mail-icon

Iscriviti per Ricevere Tutti i Post di Danila
Inserisci il tuo indirizzo email!.

© Copyright 2023 by DanilaSantagata.it
| Web Design by Evolutionweb
| Hosting by HostingStak
Aggiorna le tue preferenze sulla privacy