• Rassegna Stampa
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Danila S. Santagta

danila-santagata-logo-standard danila-santagata-logo-retina Scrittrice e Opinionista Libera...Mente
Menu
  • Home
  • Racconti
  • Attualità
  • Politica
  • Lotta alla Depressione
    • La Mia Storia
  • I Miei Libri
    • Qualcosa di Superiore
    • Dal Suo Punto di Vista
    • La Quattordicesima Volta
    • Una Finestra sul Mondo
  • I Miei Quadri
  • Passione Scrittura
  • Dicono di Me
Rassegna Stampa

“Dal suo punto di vista” di Danila S. Santagata – Gazzetta del Sud

22 Agosto 2010

Da Gazzetta del Sud Domenica 22 agosto 2010
Di Francesco Kostner

Se Danila S. Santagata, autrice del romanzo “Dal suo punto di vista”, voleva raccontarci una bella storia, come poche volte capita di leggerne in giro, beh, può tirare un sospiro di sollievo perché ha pienamente centrato l’obiettivo. E se, come è probabile, aspetta di conoscere con quanta abilità, agli occhi di chi ha letto il suo lavoro, se l’è cavata in mezzo a questioni e problemi di grande delicatezza e portata (dalla depressione, ai rapporti di coppia, alla scelta se tenere o meno un bambino, alla precarietà del lavoro), la risposta è che Danila è riuscita a realizzare un piccolo capolavoro. Tirando fuori dal cilindro delle sue – riteniamo notevoli – capacità di scrittrice, un pezzo appassionante di primissima fattura, che la colloca tra le presenze letterarie più interessanti degli ultimi anni. “Dal suo punto di vista” è un romanzo non solo gradevole, ma di forte presa emotiva, che ha la capacità di proiettare lo sguardo del lettore attraverso le molteplici esperienze che segnano la protagonista, Laura, una giornalista calabrese che riuscirà faticosamente a ritrovare le energie e gli stimoli giusti per ritrovare il suo cammino.

La bellezza e la particolarità di questo romanzo, a nostro parere, si misura non soltanto attraverso il profilo chiaramente soggettivo delle esperienze narrate, ma per l’insieme di un’operazione letteraria attraverso cui vengono messe a fuoco complesse questioni di stringente attualità, rispetto alle quali l’autrice sembra sollecitare una presa di coscienza collettiva.

Sì, certo, colpisce e cattura l’attenzione il travaglio di Laura per la scelta dolorosa d’interrompere una gravidanza che avrebbe potuto rappresentare il punto d’inizio di una nuova vita, sospesa, fino a quel momento, tra delusioni professionali e incerti ondeggiamenti psico-fisici. Ed è effettivamente coinvolgente il filo della narrazione alla quale Laura affida il compito di mostrare i diversi volti di una quotidianità che sembra non volerle assicurare ciò di cui ha bisogno. Così come, ancora, fa riflettere lo stato di sostanziale necrosi nel quale finisce il rapporto con Lorenzo, il compagno di Laura, che, gradualmente, rivela un’autocentralità valutativa ed un egoismo a tal punto esasperati da soffocare il senso stesso del rapporto tra i due. Ma, si ripete, sono l’impalcatura complessiva del romanzo e i suoi marcati tratti distintivi: di carattere umano, psicologico, motivazionale, sociale, a tenere il lettore incatenato ad una trama avvincente come poche e rivolta pedagogicamente verso il mondo.

L’immagine forse più forte del romanzo, quella che vede Laura nel letto dell’ospedale dopo l’aborto, va oltre la pur sofferta dimensione personale della protagonista, assumendo, a nostro avviso, un valore universale. E se, indubbiamente, è molto bello e presenta una connotazione quasi paradisiaca, il finale del romanzo, in cui Laura, nella calda dimensione familiare, fa i conti, finalmente nella direzione giusta, con quello che le è mancato, cioè il momento della maternità, riflessa nella gioia della sorella, che ha dato alla luce una splendida bambina, prevale la consapevolezza – ormai punto fermo – della “nuova” identità di Laura – di dover affrontare i momenti più difficili della vita proiettando lo sguardo oltre l’immediatezza e la viscosità delle vicende quotidiane. Ascoltando il cuore. Il sincero consiglio di persone disinteressate. Con la serenità d’animo, il senso di responsabilità e la consapevolezza che, per esempio, sono alla radice del legame meraviglioso, senza possibili confronti, che la natura stabilisce tra una madre e il figlio. Laura sperimenta in maniera non meno traumatica e negativa anche l’impatto con la depressione, che ne condizionerà lungamente l’esistenza, accentuando quello sbilanciamento caratteriale e quella tendenza che la sua personalità rivela, a trasformare le “esternalità” del mondo con cui è chiamata a confrontarsi in potenziali fattori di destabilizzazione emotiva. Anche in questo caso Laura viene condotta con abilità nei meandri di questa malattia e lungo il filo sottilissimo oltre il quale il senso stesso della vita può perdersi facilmente. Fino a farla precipitare. Ma il suo, ormai, fortunatamente, è un campo di osservazione lontano, distante, senza più i timori e le paure di un tempo; una realtà, tuttavia, sempre saggiamente tenuta d’occhio, appunto perché conosciuta e scrutata da vicino. Come quegli avversari di cui si è imparato sulla propria pelle a valutare con accuratezza apparenti rinunce, momentanei indietreggiamenti, e che sono in grado, inaspettatamente, di scatenare nuovamente l’inferno. E’ così che, tra devastanti sensi di colpa, l’anoressia, il supporto medico che l’aiuta a scavare nella profondità del suo malessere, arriva il grande momento della rinascita di Laura. Salpata molto tempo prima a bordo di una nave traballante ed inospitale, alla ricerca di una meta sicura e protettiva, e ora arrivata a destinazione. Certa di aver lasciato dietro di sé l’indeterminata e ostile visione del mondo in cui era stata costretta a lungo, e di desiderare, come mai prima, uno spazio, per quanto piccolo, che le consenta di esprimere, senza limiti, la grande voglia di vivere che ormai ha preso il sopravvento.

Acquista il mio libro: Qualcosa di Superiore

Acquista il mio libro: Una Finestra sul Mondo

Acquista il mio libro: Dal Suo Punto di Vista

Danila Santagata-photo
Danila Santagata

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua...

Articoli Correlati
Rassegna Stampa

Danila Santagata si racconta a Focus

9 Gennaio 2011
Rassegna Stampa

Libri: Montecitorio e il potere raccontato dalla Santagata

12 Agosto 2010
Rassegna Stampa

Libri : ‘La quattordicesima volta’, giallo a Montecitorio

2 Agosto 2010
Rassegna Stampa

Gli appuntamenti con il destino di Danila S. Santagata

9 Gennaio 2010
Commenti
  • Post Precedente
    Giustizia, Cartabia e la riforma della vergogna
  • Post Successivo
    Stato-mafia. Procura Catania, Csm nega l’ingresso a Niccolò Marino: sa troppo sui legami tra mafia e Stato
Cerca nel Sito
Chi Sono
Danila Santagata Danila S. Santagata Scrittrice e Opinionista

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua

Qualcosa di Superiore
Libro Qualcosa di Superiore
Categorie
  • Anteprima Racconti
  • Attualità
  • Il Mio Blog
  • Libri
  • Lotta alla Depressione
  • Politica
  • Post
  • quadri
  • Rassegna Stampa
Post Popolari
  • Neve.  Terremotati sommersi, senza riscaldamento, né luce. Pd provi ad andare in mezzo a loro a far campagna elettorale
    26 Febbraio 2018 - Il Mio Blog
  • Unar. Festini hard pagati con soldi nostri. Boschi si dimetta
    21 Febbraio 2017 - Attualità
  • Boschi senza via di scampo
    4 Aprile 2016 - Politica
  • Boschi, il ministro delle figuracce
    7 Settembre 2016 - Politica
  • Boschi, gioco lurido a suon di minacce
    13 Giugno 2016 - Politica
“Una Finestra sul Mondo” Gratis
book

Leggi gratuitamente le prime 5 pagine del mio libro "Una finestra sul mondo". Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere subito le pagine in formato PDF.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Newsletter
  • YouTube
Mi Piace Danila S. Santagata
Dicono di Me

Danila è una vera combattente, cade si rialza, la spada la impugna quasi senza parere, ma non la lascia mai, ci dorme anche. Con spada e nemici

Luisa Cordova

L’unico difetto dei tuoi libri è che finiscono troppo presto.

Monica Allegrucci

Raramente qualcuno mi ha insegnato qualcosa dai diciotto anni in su. Tu ci sei riuscita. Mi hai insegnato a guardare nel fondo scuro della mia anima, mi hai insegnato il coraggio e la forza, tu, piccolo scricciolo biondo.

Monica Allegrucci

Persona complessa, ironica, tagliente e dolce, vive di picchi e d'emozioni. Attualmente tenta di affrontare la vita con leggerezza come solo chi ha sfiorato l'abisso può permettersi.

Andrea Alicandro
Newsletter
mail-icon

Iscriviti per Ricevere Tutti i Post di Danila
Inserisci il tuo indirizzo email!.

© Copyright 2023 by DanilaSantagata.it
| Web Design by Evolutionweb
| Hosting by HostingStak