• Rassegna Stampa
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Danila S. Santagta

danila-santagata-logo-standard danila-santagata-logo-retina Scrittrice e Opinionista Libera...Mente
Menu
  • Home
  • Racconti
  • Attualità
  • Politica
  • Lotta alla Depressione
    • La Mia Storia
  • I Miei Libri
    • Dal Suo Punto di Vista
    • La Quattordicesima Volta
    • Una Finestra sul Mondo
  • I Miei Quadri
  • Passione Scrittura
  • Dicono di Me
Attualità

Mafia, per contrastarla, da Stato e politica, il nulla

5 aprile 2018

Mafia. Si è svolto ieri, mercoledì 4 aprile, un convegno sul tema della Mafia e di quanto lo Stato faccia per combatterla. Organizzato dall’associazione Themis & Metis e da Aiga Roma, con  il patrocinio dell’amministrazione capitolina, l’evento, in Campidoglio, è stato fortemente  partecipato, tanto che la sala concessa dal Comune è risultata inadeguata ad accogliere gli ospiti

Mafia. Dal pm Nino Di Matteo, al giornalista scrittore Marco Travaglio, al sindaco di Roma, Virginia Raggi, passando per gli interventi di nomi meno altisonanti, ma non poco degni di considerazione, quali quello dell’avvocato Sabrina D’Elpidio, vicepresidente di Themis & Metis e della presedente della stessa, Francesca Scoleri; le presenze al convegno sul tema Mafie e Stato sono state, insomma, di grande spessore.

Carismatica, quanto giovane ed emaciata, Virginia Raggi, sindaco di Roma: uno scricciolo, una garanzia. Convincente, per quanto leggermente didattico, il suo breve discorso. La Raggi è partita citando le commoventi parole di Rosaria Schifani, vedova di uno dei membri della scorta di Giovanni Falcone, saltato per aria, insieme con il giudice stesso, con alcune certezze degli italiani e con gli altri poliziotti cui era stata affidata la sicurezza del magistrato, quel maledetto 23 maggio del 1992.

Sono parole d’effetto, quelle della vedova Schifani, che, ritengo, tutti conosciamo. E bene ha fatto la Raggi a ricordarle, non potendo, però, fare nomi; quando, ad esempio, sempre ricordando le parole di Rosaria Schifani, diceva “la mafia è entrata con prepotenza in ogni cellula dello Stato. Ed è anche qui, in questa chiesa” (dove venivano celebrati i funerali per le 5 vittime della strage di Capaci, ndr). Ma forse non si sarebbe potuto chiedere di più, a Virginia Raggi, che, pur con metodi ed attività differenti dal consueto ordine capitolino, rappresenta, attualmente, una parte delle istituzioni.

L’intervento più brillante del dibattito, chiediamo venia agli altri partecipanti, è stato quello di Marco travaglio, che, tra il serio ed il faceto, ha sputato di brutto contro la corruzione, che nella nostra bella Italia dilaga come un fiume in piena, fomentata dai politici di turno. Esilaranti, per quanto puntigliosamente circostanziati, gli esempi che il giornalista forse più indipendente del Paese, ha elencato quali leggi scritte ad ok per salvare tizio o caio fra i politici. Non ha avuto paura, Travaglio, com’è sua abitudine, di citare più volte Renzi, scatenando risate spontanee ed applausi non da poco fra il pubblico.

E veniamo a Di Matteo. Antonino Di Matteo, magistrato della Direzione Nazionale Antimafia. Umile, come sempre, di un’umiltà che deve far riflettere chi, solo per essere apparso una volta in tv o su un giornale, cammina a due metri dalla terra ferma. Preciso, nell’esporre i fatti che lo hanno portato dove è ora e nel fare nomi e cognomi, anche lui, anzi, forse primo fra tutti, a non aver timore nel farli: da Andreotti, a Berlusconi e chi più ne ha, più ne metta. Avvincente, nelle sue argomentazioni, pure estremamente tecniche, rese chiare dal carisma di chi della lotta per la legalità ha fatto il proprio scopo di vita. Gli applausi non si fermavano più e non si fermano certo qui. Continuiamo, in questa sede,  ad osannare un uomo che è un eroe della giustizia, un uomo di legge che, in nome e pur di perseguire la verità, ha rischiato la vita varie volte e, purtroppo, continua a farlo.

Perché è di questo che l’Italia ha bisogno. Certo non di una presidente della Commissione parlamentare Antimafia che declina l’invito ad un evento come quello di ieri. Non ce ne voglia Rosy Bindi.

“Ci sono uomini che lottano un giorno e sono bravi, altri che lottano un anno e sono più bravi, ci sono quelli che lottano più anni e sono ancora più bravi, però ci sono quelli che lottano tutta la vita: essi sono gli indispensabili”: così Virginia Raggi, citando Brecht,  ha concluso il suo intervento, probabilmente riferendosi proprio a figure come Nino Di Matteo.

C’è, però un’altra frase dello stesso genio del teatro  e della letteratura, con la quale, forse, l’evento di ieri, avrebbe potuto concludersi: “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente” (gente che in Italia pullula, ndr). È sempre Brecht a dirlo. Citando, però, Galileo.

Danila Santagata-photo
Danila Santagata

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua...

Articoli Correlati
Attualità

Trattativa Stato-mafia, è ufficiale. Alcuni misteri ancora irrisolti: condannato Ciancimino, assolto Mancino

21 aprile 2018
Attualità

Caso Manca. Anche Roma chiede archiviazione: “pentiti non credibili”. Giudici sotto scacco di uno Stato colluso?

10 febbraio 2018
Attualità

Stupri. Donne come oggetti. E la stampa si accanisce su immigrati e responsabilità femminili

26 settembre 2017
Attualità

Gabanelli, mobing dalla Rai: la tv di Renzi fa fuori il giornalismo serio. Troppe verità scomode

7 settembre 2017
Attualità

Stalking: donne abbandonate a se stesse. Governo se ne lava le mani

30 giugno 2017
Attualità

Consip, guai a toccare Renzi & co: Woodcock e Sciarelli indagati per violazione di segreto

28 giugno 2017
Commenti
  • Post Precedente
    Consultazioni, tutto fermo. Il delinquente B. continua a tenere il Paese sotto scacco
  • Post Successivo
    L’ombra di Sveva
Chi Sono
Danila Santagata Danila S. Santagata Scrittrice e Opinionista

Nasce a Catanzaro il 7 giugno del 1972, sul tavolo della casa nella quale trascorre i primi diciotto anni di vita e dove rimangono i suoi ricordi più belli: quelli di un’infanzia felice e spensierata. Continua

“Una Finestra sul Mondo” Gratis
book

Leggi gratuitamente le prime 5 pagine del mio libro "Una finestra sul mondo". Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere subito le pagine in formato PDF.

Cerca nel Sito
Categorie
  • Anteprima Racconti
  • Attualità
  • Il Mio Blog
  • Libri
  • Lotta alla Depressione
  • Politica
  • Post
  • Rassegna Stampa
Soluzione Ipnosi Come Curare l'Ansia
Post Popolari
  • Neve.  Terremotati sommersi, senza riscaldamento, né luce. Pd provi ad andare in mezzo a loro a far campagna elettorale
    26 febbraio 2018 - Il Mio Blog
  • Unar. Festini hard pagati con soldi nostri. Boschi si dimetta
    21 febbraio 2017 - Attualità
  • M5S, si fa sul serio. Via le Lobby
    21 giugno 2016 - Politica
  • Boschi senza via di scampo
    4 aprile 2016 - Politica
  • Trattativa: Riina pronto a parlare. “Giornaloni” tacciono
    30 gennaio 2017 - Il Mio Blog
I Miei Libri
banner
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Newsletter
  • YouTube
Mi Piace Danila S. Santagata
Dicono di Me

Danila è una vera combattente, cade si rialza, la spada la impugna quasi senza parere, ma non la lascia mai, ci dorme anche. Con spada e nemici

Luisa Cordova

L’unico difetto dei tuoi libri è che finiscono troppo presto.

Monica Allegrucci

Raramente qualcuno mi ha insegnato qualcosa dai diciotto anni in su. Tu ci sei riuscita. Mi hai insegnato a guardare nel fondo scuro della mia anima, mi hai insegnato il coraggio e la forza, tu, piccolo scricciolo biondo.

Monica Allegrucci

Persona complessa, ironica, tagliente e dolce, vive di picchi e d'emozioni. Attualmente tenta di affrontare la vita con leggerezza come solo chi ha sfiorato l'abisso può permettersi.

Andrea Alicandro
Newsletter
mail-icon

Iscriviti per Ricevere Tutti i Post di Danila
Inserisci il tuo indirizzo email!.

© Copyright 2018 by DanilaSantagata.it
| Web Design by Evolutionweb
| Hosting by HostingStak